• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [217]
Storia [160]
Arti visive [30]
Letteratura [25]
Religioni [12]
Diritto [12]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]

BICCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Pietro Alessandra Sisto Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] per stringere un'alleanza militare e per concludere il matrimonio del figlio naturale Manfredi con Beatrice di Savoia. Allora Federico II ricompensò il B. per i servigi prestatigli, concedendogli alcuni beni confiscati a cittadini vercellesi seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Angelo Clara Gabanizza * Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] per la stagione autunnale del teatro Comunale: il lavoro, intitolato Beatrice di Tolosa (libretto di A. Peretti), in seguito alla morte improvvisa della duchessa Maria Beatrice di Savoia non poté essere rappresentato. Nel 1841, per l'inaugurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Domenico Gioacchino Barbera Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] ultimi decenni dell'Ottocento e ai primi anni del Novecento. Due bronzetti, uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice di Savoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il pianto (1867) e la già citata Testa d'angelo (1865) provengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TRENTACOSTE – BEATRICE DI SAVOIA – SALVATORE LO FORTE – FRANCESCO D'ASSISI – TERMINI IMERESE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola ** Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] del 1284 presenziò a Montmélian all'omaggio che Filippo di Savoia prestò all'arcivescovo di Vienne; nel dicembre dello stesso anno fu teste all'accordo tra Beatrice di Savoia, moglie di Gastone di Béam, ed Umberto de La Tour, riguardante i reciproci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHÂTILLON, Louis de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTILLON, Louis de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] I; lo Ch. doveva anche rassicurare il re sulle reali intenzioni di Carlo II dopo il suo incontro con Carlo V a Bologna. Nel 1533 la duchessa Beatrice di Savoia inviò lo Ch. a Nizza per salutare al suo passaggio Caterina de' Medici in viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] in banchiere, sì che vengono già registrati nel 1508-10 e nel 1511-14 prestiti alla Corona lusitana. Anche il prestito a Beatrice di Savoia nel 1521 reca la firma dell'A., ed è sua opera l'associazione, stipulata nel 1527, degli Affaitati con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] dell'arciduca dietro modesto compenso. Così, mentre l'arciduca partiva da Malta per la Sardegna dove, sposata Maria Beatrice di Savoia, raccolse un corpo di mercenari, il B. ritornò in Dalmazia accompagnato da un agente inglese, con qualche centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRATO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRATO, Paolo Nicola Longo Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485. Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] il 20 genn. 1536, il feudo di Corneliano da Beatrice di Savoia. In questo anno, col favore del Cerrato, Opera, Vercellis 1778, pp. V-XX; A. O. Cocchis, Lez. su la vita di P. C. d'Alba, Pompeia, in Piemontesi ill., III, Torino 1783, pp. 191-204; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] alla concessione, avvenuta nel 1530, della contea di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia e parte del Piemonte. Torino fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo V. Governatore di Cuneo, diresse la difesa della città contro l'assalto francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali