GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] sin dal 1266 contro gli Angioini. Finse trattative per il matrimonio di sua figlia, Beatrice, con Berardello Caracciolo a Viterbo, dove invece si congiurava. Nel 1268 seguì Corradino diSvevia sino a Roma; poi si nascose nei dintorni della città per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1910.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II diSvevia, in Atti Acc. Palermo, s. 3ª, di Savoia (1646-83), regine di Portogallo; Beatricedi Savoia (1206-66), contessa di Provenza, Luisa di Savoia (1476-1531), reggente di Francia e madre di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il partito svevo a un'intesa con Ottone IV, che fu di nuovo eletto re, riconosciuto anche dagli avversarî, a Francoforte (11 novembre), dove fu proclamata la pace generale. Il suo fidanzamento con la figlia decenne di Filippo, Beatrice, doveva ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Württemberg, il circolo diSvevia patteggiavano con la di Ille et Galeron scritto per Beatrice seconda moglie di Federico imperatore; quello di Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia di Baldovino IV di Hainaut; quello della Violette per Maria di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] re Filippo I che ha rapito Beatrice, moglie di Folco d'Angiò; il nuovo arcivescovo di Canterbury, sant'Anselmo d'Aosta, candidati all'impero (Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il proprio ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da Vinci per gli sponsali diBeatrice d'Este col Moro, eseguito col concorso di canterini; sono le egloghe seconda lega lombarda contro Federico II diSvevia, che per Milano significa il momentaneo disastro di Cortenuova sull'Oglio (1237). ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il favore definitivo dei Savoia concedendo a Tommaso di Savoia, fratello di Amedeo IV, la città di Torino in feudo; in cambio Beatricedi Savoia, figlia di Amedeo IV e vedova del marchese di Saluzzo, avrebbe sposato Manfredi, figlio naturale dell ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] lotte dell'anti-imperatore Rodolfo di Rheinfelden (v. rodolfo disvevia) e di Ermanno di Salza contro l'imperatore Enrico 1806. Avendo sposato Beatrice, figlia ed erede dell'ultimo duca estense, Rinaldo, egli fu investito del ducato di Modena, il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Bertoldo si mise contro l'imperatore insieme con Rodolfo diSvevia e Guelfo di Baviera. Nel 1073 la Carinzia gli fu tolta; i diritti di Bertoldo anche nella vallata del Rodano e nella Provenza. Il matrimonio di Federico I con Beatricedi Borgogna ( ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatricedi Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] appena ritornato in Provenza che Innocenzo IV gli offrì, nel 1253, la corona di Sicilia da strappare a Corrado IV diSvevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, anche perché allora il giovine fratello ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...