OTTONE IV di Brunswick, imperatore
Raffaello Morghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] lotta e il loro vivo desiderio di una conciliazione. O., a secondare tali tendenze di conciliazione, punì l'uccisore di Filippo e ne sposò la figlia Beatrice, atteggiandosi così anche a difensore dell'eredità degli Svevi, e, forte del favore dei ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] con Federico II diSvevia, Baldovino II ritornò, ma invano, in Europa in cerca di aiuti; al ritorno avrebbe sposato Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo, il quale, morendo Filippo senza eredi, avrebbe ereditati i diritti all'impero di Costantinopoli. B ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatricedi Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 'avrebbe sciolta per permettere il suo matrimonio con Enrico VI diSvevia (Breve Chronicon, p. 891).È questa, per quanto di rompere il fronte dei suoi nemici offrendo a Guglielmo Il di Sicilia la mano di una delle sue figlie (probabilmente diBeatrice ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] spinto a favorire il papa A. dall'influenza della moglie Beatrice. A fine maggio 1062, Goffredo, con un considerevole esercito, quali primeggiavano gli arcivescovi di Colonia e di Magonza e i duchi di Baviera e diSvevia. La dieta dei signori ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] del suo amore dal momento dell'innamoramento alla morte diBeatrice; un sentimento sopravvissuto alla scomparsa della donna e ricostruito storiche improntate al misticismo cristiano: da Manfredi diSvevia ai santi rievocati nel Paradiso, Francesco, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] rappresentata dai monumenti funerari dinastici dei conti di Provenza eretti per la moglie Beatricedi Provenza (m. 1267) e per quale nel 1267 ebbe l'incarico di dipingere sul carroccio del comune le armi di Corradino diSvevia, e subito dopo passò a ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] venuta in Italia del giovinetto Corradino diSvevia, rivendicante per sé l'eredità del regno di Sicilia contro l'Angiò e quindi (XXX 1); il luogo in cui D. incontra Beatrice e la gentile donna di molto piacevole aspetto che gli farà da schermo è ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] oppure come i più fortunati femminili Chiara, Gioia, Diletta, Beatrice e anche Laura: nonostante l’etimo e la forma latina, il caso della ripresa di nomi già medievali come Selvaggia (nome di una delle figlie di Federico II diSvevia, che ritornò in ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] di tutta la Commedia. L'atteggiamento assunto da D. di fronte al regno di S. e ai suoi più rappresentativi sovrani, da Federico II diSvevia primo fra tutti, Francesco Perez, la cui opera Beatrice svelata (Firenze 1865) è stata in questi ultimi ...
Leggi Tutto
CORRADINO diSvevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] 1897, passim; P.de Brayda, La responsabilità di Clemente IV e di Carlo I d'Angiò nella morte di C. diSvevia, Napoli 1900; A. Malgarini, Sulla responsabilità di Clemente IV nella condanna di C. diSvevia, Parma 1902;O. Redlich, Rudolf von Habsburg ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...