• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [77]
Musica [35]
Storia [23]
Arti visive [14]
Teatro [10]
Letteratura [7]
Cinema [2]
Dinastie [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]

BLASIS, Virginia de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASIS, Virginia de Raoul Meloncelli Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] andava da Bellini (Anna Bolena,La Sonnambula,Norma e Beatrice di Tenda: quest'ultime due opere furono i suoi cavalli di battaglia), a Mozart (Don Giovanni, in cui sostenne i ruoli di Donna Anna e di Zerlina), a Cimarosa (Il matrimonio segreto) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] e T. Brambilla, quindi al teatro Carlo Felice di Genova in La solitaria delle Asturie di C. Coccia; fu poi ancora a Parma nel 1841 nelle Beatrice di Tenda di Donizetti e nel '42 alla Fenice di Venezia in Saffo di G. Pacini. Oltre alle opere citate il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] (Schmidl). In grado d'interpretare indifferentemente ruoli di tenore e di baritono, nel 1833, verso la fine della carriera, cantò al Teatro Carcano di Milano addirittura nel ruolo di Filippo nella Beatrice di Tenda di Bellini, scritta per il basso G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II

BAZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Carlo Elena Povoledo Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] alla fine a Roma dove, nel 1837, compare per la prima volta in veste di scenografo al Teatro Apollo, autore. di una scena per il ballo del II atto della Beatrice di Tenda di Bellini: l'opera era nuova per Roma e il coreografo era F. Gioia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] V. Bellini (fu un mirabile lord Artur nei Puritani a Padova e a Napoli nel 1836; Norma, Beatrice di Tenda), e la sua voce e il suo spirito lo avvicinarono, nello stesso tempo, ad altri compositori preromantici, quali P. A. Coppola, L. e F. Ricci, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio Maria Caraci Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] nei ruoli di Cardenio ne Il furiosoall'isola di S. Domingo di Donizetti, (1833 e 1835), di Rodolfo ne La Sonnambula (1834), di Filippo nella Beatrice di Tenda di Bellini (1835), di Corrado nell'EminadiAntiochia di Mercadante (1835), di Enrico nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PORTOGALLO – DONIZETTI – NEW YORK

BEATRICE, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE, duchessa di Milano ** Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , romanzi, tragedie, tra cui si possono ricordare la tragedia di C. Tedaldi Fores, la B. di Tenda di Vincenzo Bellini, su libretto di F. Romani, i romanzi di D. Saluzzo Roero, di M. de La Fayette e di G. B. Bazzoni. Fonti e Bibl.: Andreae de Billiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] e il Basso Vallese. Beatrice (m. prima del 1259), figlia di Amedeo IV di S., moglie di Manfredo III marchese di Saluzzo (1233), dal Lascaris, figlia del conte di Tenda, fu capostipite della linea dei S. conti di Tenda. Ostile alla cognata Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la marcia in avanti. Verso il mare, riuscì a procurarsi per denaro la città di Oneglia, mentre già anni prima con l'acquisto della contea di Tenda e poi delle signorie di Maro e di Prelà, aveva reso libera la via da Cuneo a Nizza. Nel 1576 si volse ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] , Monaco, Roccabruna, Mentone, gli permise sempre, con i passi e le comunicazioni col Colle di Tenda nelle sue mani, di vigilare sulle cose dell'estremo occidente d'Italia. Nello stesso tempo, Cuneo gli si sottomise (24 luglio 1259), e poco ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
cioccolateria
cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...
velinista
velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali