Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] sé. E a questo punto è chiaro che il libro della Vita Nuova è il libro di Dante prima che il libro "de Beatrice", e che l'oggetto della celebrazione, senza perdere nulla della sua individualità poetica, della sua forza d'exemplum, è figura del suo ...
Leggi Tutto
Gourmont, Rémy de
Enzo Esposito
Novellatore, poeta e critico francese (Bazoches-en Holme 1858 - Parigi 1915), studioso tra l'altro della poesia medievale (Le latin mystique, 1892) e di Dante. Nel breve [...] con quella dell'arte come imitazione: la poesia non ripete e non imita la realtà, sicché il personaggio storico di Beatrice, se veramente esistito, nulla avrebbe lasciato di sé nel racconto della Vita Nuova.
Bibl. - N. Façon, O interpretare a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1874 - ivi 1920), tra i più rinomati del primo periodo del cinema muto; diresse, fra l'altro: Otello (1907); Beatrice Cenci (1909); Macbeth (1909); La Gorgona (1912); [...] Ma l'amor mio non muore (1913), nel quale usò efficacemente il "primo piano" che venne poi riscoperto da D. W. Griffith; Resurrezione (1914); Capitan Fracassa (1917), Fior d'amore (1920) ...
Leggi Tutto
puerizia
D. indica con p. l'età della seconda infanzia, durante la quale, per comando di Amore, molte volte egli andò cercando Beatrice, apparsagli quando aveva nove anni (Vn II 8; cfr. anche XII 7, [...] e Pg XXX 42 l'alta virtù che già m'avea trafitto / prima ch'io fuor di püerizia fosse).
Con valore più estensivo in Cv IV XXIII 10 (non è credibile che Cristo non volesse dimorare in questa nostra vita ...
Leggi Tutto
pietoso (piatoso, da ‛ piatate ', forma popolare toscana con assimilazione regressiva)
Antonietta Bufano
È È anzitutto " chi prova pietà " per le sventure altrui, ed è quindi mosso a prestargli aiuto: [...] questo senso, v. oltre); il conforto che egli ne prova lo turba, come indizio di un troppo facile superamento del dolore per Beatrice, e provoca un contrasto fra i suoi sentimenti: L'anima dice al cor: " Chi è costui / che vene a consolar la nostra ...
Leggi Tutto
A ciascun'alma presa e gentil core
Enzo Turolla
. Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli era apparsa vestita [...] Paolo Malatesta un sonetto di risposta in cui il pianto d'Amore viene interpretato come presentimento della morte di Beatrice: " Poscia sen giva lacrime spargendo / per sùbita pietate che 'l strignea / ascosa morte in ella conoscendo ".
Bibl. - E.V ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1319 circa - ivi 1367) di Filippo di Savoia, principe di Acaia, e della sua seconda moglie Caterina di Vienne. Sposò prima Beatrice d'Este, poi Sibilla del Balzo e infine Margherita di [...] Beaujeu. Nel 1334 successe al padre nel governo del Piemonte, ricevendo l'investitura da Aimone di Savoia. Nelle complicate lotte tra i Savoia, gli Angioini del Piemonte e i signori di Milano, cercò di ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] cui nozze nacquero anche Carlo, Sigismondo ed Eleonora.
Non si hanno notizie sulla formazione culturale del L. e sull'avviamento alla carriera ecclesiastica che lo avrebbe portato alla guida dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] testamento il padre, morto il 13 marzo 1528, dispose che i propri beni rimanessero alla seconda moglie, Giulia Gonzaga, fino a che ella non si rimaritasse, e che la C. dovesse sposare il nipote di Clemente ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] abbracciò lo stato ecclesiastico con prospettive di rapida e brillante carriera, se si considerano l'alta posizione sociale della famiglia e i legami di parentela e di fedeltà agli Aragonesi e poi agli ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...