Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Nazionale di Catania per una stagione che comprendeva La traviata, Marta di Flotow, La sonnambula, Il barbiere di Siviglia, Beatrice di Tenda, Don Pasquale (nella parte di Malatesta), in compagnia col celebre soprano Isabella Svicher, ch’egli doveva ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] della corona a Carlo II.
Sposò prima Anna Gaetani Saccano dei principi di Cassaro, da cui non ebbe figli, poi Beatrice Branciforte del Carretto, da cui nacquero Dorotea e Nicolò Placido II, suo erede universale.
Il 31 ottobre 1656, mentre il ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] detto ‘il Bello’, scoperta la quale Gianciotto uccise sia lei sia il proprio fratello (che lasciò vedova Orabile Beatrice Malatesti con due figli, Uberto e Margherita, capostipiti per eredità materna della linea dei Malatesti conti di Ghiaggiolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Caracciolo, relativi al matrimonio di Berardello Caracciolo, nipote di Gregorio, con la figlia di Giovanni da Procida, Beatrice. Grazie all'intervento dello zio, il notaio pontificio Berardo, nell'autunno del 1268 il C. fu nominato giustiziere ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] Rossi (Rizzi, 1984, p. 57). Quindi (almeno dal giugno del 1850) entrò in società con Achille Petrucci.
Già vedovo di Beatrice Linder, da cui aveva avuto una figlia prematuramente scomparsa, nel giugno del 1850 sposò a Cuorgnè Anna Dogliotti: dal loro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] il titolo di conte di Policastro.
Nel 1497 il re inviò il C. in Ungheria, dove la posizione della regina Beatrice si faceva sempre più difficile, mentre il processo di divorzio intentatole da Ladislao si trascinava a Roma.
L'anno successivo, quando ...
Leggi Tutto
AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] donazione alla nascita di nipoti maschi. La clausola, tuttavia, non venne osservata, in quanto dal matrimonio nacque un'unica figlia Beatrice sposa di Guigo Delfino, conte di Albon. (S. Guichenon, IV, Turin 1780, p. 78).
Quando poco dopo Aimone morì ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] con lui era stato a lungo vicario imperiale in Toscana e dei quale il figlio di F., Corrado, sposerà la figlia Beatrice. I Lancia speravano evidentemente di riottenere insieme con F. i feudi nel Regno e le cariche in Toscana, ma in una congiuntura ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] 1495. Anello di congiunzione tra l’ambiente ferrarese e quello ungherese, in quanto allievo di Guarino Guarini e vicino alla regina Beatrice d’Aragona, zia di Ippolito I d’Este, Marzio favorì l’ingresso di Negri nella corte estense e il suo arrivo ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] diplomazia, gestì con Eleonora d’Este le trattative che portarono a siglare il contratto matrimoniale fra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Quindi raggiunse la comitiva ferrarese a Pavia (gennaio 1491) e la scortò fino a Milano, ragguagliò il duca ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...