LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Rolando, il secondo Polidamante, dal nome del figlio dell'eroe troiano Antenore, e il terzo Giordano; e una femmina, Beatrice. Nel 1275 il suo nome compariva in una lista di cittadini padovani residenti nella contrada S. Lorenzo, nei pressi del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] sposa a Bertoldo di Hohenburg, tutore di re Manfredi, anche un altro Manfredi (III) presente nel Regno dal 1251 e, forse, Beatrice, badessa di S. Maria di Messina dal 1250 al 1263. Sembra meno probabile che siano da considerare tali anche Galvano e ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] 463; Santini, 1919), nonché le femmine Itta (Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, I, 3.6, c. 23r) e Beatrice, detta Bice, maritata al poeta Guido Cavalcanti nel 1267, ossia dopo la sua morte, in occasione di una delle molte pacificazioni tra ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] : la città aveva acquistato importanza in quanto residenza di Goffredo, duca dell’Alta Lorena, il quale, sposata nel 1054 Beatrice, vedova di Bonifacio di Canossa, e divenuto marchese di Tuscia, era allora la potenza egemone dell’Italia centrale. Non ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] L. Calvi, Notizie sulla vita e le opere dei principali architetti, scult. e pittorió, II, Milano 1863, p. 242; G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 497 s.; G. Colombo, Docum. e notizie intorno gli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] .
Oltre ai due futuri signori di Verona, Alberto e Mastino (nati rispettivamente nel 1306 e 1308), il D. ebbe da Beatrice da Correggio anche una figlia, Alboina (nata nel 1309 circa), che fu badessa di un monastero veronese, S. Michele in Campagna ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] delle raccomandazioni che la sua protettrice rivolse alle sorelle Paola e Claudia Litta Visconti Arese e all’arciduchessa Maria Beatrice d’Este. Nel febbraio del 1785 debuttò alla Scala con il dramma serio Alsinda (Fernando Moretti), riscuotendo vivo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] Roberto Orsini, da cui ebbe almeno cinque figli: Niccolò (1496-1529), Chiappino (m. 1514), Cornelia, Giulia (m. 1532) e Beatrice, ai quali va aggiunto il figlio naturale Alessandro, futuro conte di Montone e signore dell’Amatrice.
Postisi al servizio ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] sala della Balla in Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio 1491 di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in quell'occasione il L. avesse portato ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Apollo di Roma, cantando da protagonista in Rigoletto (31 dicembre) e interpretando i personaggi belliniani di F.M. Visconti in Beatrice di Tenda (17 febbraio) e di Rodolfo nella Sonnambula (11marzo). Il 1873 fu un anno importante per il Del Puente ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...