Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] a questa serie. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguruGhostare, ghostingHikikomoriIntersezionalitàLavoro ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] più: si subiscono. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguruGhostare, ghostingHikikomoriIntersezionalitàLavoro ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] giovanile. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’Eco-talebanoFuffaguruGhostare, ghostingHikikomoriIntersezionalitàLavoro ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] e testo a cura di P. Rajna.Opere di sant’AgostinoPirovano, D., «Elle s’en va, s’entendant louée». Une épiphanie de Béatrice, in Dante et les arts performatifs. Corps dansants, théâtre et cinema, volume édité par S. Alovisio, E. De Luca, P. Desogus, A ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] la trama della Vita nuova (cfr. articolo Morte).Se, come credo anch’io, le lacrime di Amore sono stille profetiche della morte di Beatrice, egli ora non può soddisfare la domanda di Dante, ma lo farà più avanti nella storia, in V.n., xxiii 26 vv. 63 ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] del fuoco, un drappo rosso sangue copre la donna che dorme nuda tra le braccia di Amore. Sotto il velo l’io lirico riconosce Beatrice, colei di cui si era intensamente innamorato all’età di nove anni e che poche ore prima – alle tre del pomeriggio e ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] sulla propria opera da non accorgersi, se non dopo un po’ di tempo, della loro presenza.Per l’eccezionalità della morte di Beatrice che sembra assunta in cielo (cfr. V.n., xxxi 10, vv. 15-28) e per il suo particolare stato ontologico non esiste ...
Leggi Tutto
Disse: «Beatrice, loda di Dio vera,ché non soccorri quei che t’amò tanto,ch’uscì per te de la volgare schiera? […]» (Inf., II 103-5). Nelle parole con cui santa Lucia muove Beatrice a soccorrere Dante, [...] chiamarlo al suo autore.In quel mattino di primavera del 1300, se quell’uomo può vantare dei meriti al cospetto della beata Beatrice è perché qualche anno prima – probabilmente tra il 1292 e il 1293 (o al più tardi nel 1294) – aveva scritto la Vita ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Beatrice, C., Chris Beatrice StudioBettelheim, B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe (1975), Milano ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, risponde a queste domande (e a tante altre) con un esperimento narrativo e saggistico che trasforma da un lato la classe in un vero e proprio palcoscenico e, dall’altro, la figura del docente in un mago ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...