• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [7]
Biografie [6]
Letteratura [6]

Cantare la verità. Parole di donne nella poesia contemporanea - 2

Lingua italiana (2019)

Riconoscere le motivazioni alte «Dimenticati di tutto quando scrivi. Fai attenzione a cosa vuoi dire con le parole». Ancora oggi, in tutti i miei “nuovi” diari, quel biglietto deve essere presente. Quasi fosse un amuleto, un segnale stradale. A volt ... Leggi Tutto

Cantare la verità. Parole di donne nella poesia contemporanea - 3

Lingua italiana (2019)

Vivere insieme e in transitu Una tensione verso il punto zero della poesia non implica semplicemente una perdita di sofisticazione. O meglio, non solo. Nel procedimento artistico che sembra caratterizzare la contemporaneità femminile, la ricerca di ... Leggi Tutto

Cantare la verità. Parole di donne nella poesia contemporanea - 4

Lingua italiana (2019)

La lingua di una stagione che inizia «Coraggio è un nome di figlia» (Nikki Finney). Esistono parole che hanno in sé la capacità di provocare un aumento di vitalità, quasi fossimo nella dimensione performativa della vita o dell’evento, che solo la po ... Leggi Tutto

Canzoni e parole nei cuori dell’itpop - 2. Calcutta, Gazzelle

Lingua italiana (2019)

Estetizzare banalità, o forse no Se vi dico la parola “kiwi” avete già capito. E non ve la ricordate perché è una parola che “stona” in una canzone – con la lingua si può tutto –, ve la ricordate perché chi l’ha usata ha saputo localizzare un sentim ... Leggi Tutto

Canzoni e parole nei cuori dell’itpop - 3. Galeffi, Germanò, Fulminacci

Lingua italiana (2019)

Istruzioni per cercare il ritmo A Galeffi piacciono solo le parole. Germanò racconta le storie. Fulminacci intreccia chitarra e analisi sociale. L’ultimo viaggio nella lingua e nello stile romano è dedicato a un ricco sottobosco di emergenti, in cre ... Leggi Tutto

Canzoni e parole nei cuori dell’itpop - 5. Cinque amici al bar

Lingua italiana (2019)

Ci sono Maurizio Carucci, Olmo Martellacci, Simone Bertuccini, Francesco Bacci e Rachid Bouchabla davanti a un Corochinato. Lo sfondo è una città del nord, multiforme e post-moderna, un nucleo urbano che assomiglia a un nuovo quartiere e allo stesso ... Leggi Tutto

Canzoni e parole nei cuori dell’itpop - 4. Milano non è una città, è una _Cosa

Lingua italiana (2019)

Partono dall’immaginario pop-iconico, si scontrano con il sopore di una metropoli che si risveglia continuamente nell’impotenza, risorgono in un codice impossibile e per questo poetico, grazie a una partitura impetuosa di linguaggio e retorica. Il c ... Leggi Tutto

Il principe, la poesia e la Storia

Lingua italiana (2017)

di Beatrice Cristalli* «I miracoli letterari non esistono». Giuseppe Tomasi di Lampedusa crede da sempre in un mistero artistico che deve, per una necessità instrinseca alla dimensione letteraria, rimanere [...] irresoluto. Nelle opere dei grandi maestri ... Leggi Tutto

Cristalli_Beatrice

Lingua italiana (1970)

Beatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora da anni con Treccani.it (Lingua italiana), per cui cura articoli sull’evoluzione [...] dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini riguardano il codice della musica Italiana (in particolare itpop e trap), il mondo della Generazione Z e la comunicazione digitale. È autrice ... Leggi Tutto

Spagnolo_Luigi

Lingua italiana (1970)

Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] ). Diversi i contributi di àmbito dantesco: Bernardo contemplante, Sincronie, II (1998), pp. 281-282; Il riso di Beatrice, Letterature straniere &. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari, IX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Beatrice
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
Beatrice
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali