Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] che spicca su tutte le altre come la sposa del poemetto biblico.Tra i cori femminili si possono ricordare le donne che con Beatrice deridono Dante dopo il suo attacco di panico (cfr. V. n., XIV e articolo Amico), le donne che hanno intelletto d’amore ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] fa capire che a lui è indirizzato il libello (V.n., XXX 3).Secondo nel grado di amicizia dietro a Guido è il fratello di Beatrice, il quale si rivolge a Dante per chiedere un planh, ‘un lamento funebre’, per una donna che era morta da poco, in realtà ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] segnano la piega che prenderà tutta una vita, e io finora quelle decisioni le ho sempre prese a caso.Di grande effetto Beatrice Salvioni che inizia il suo La malnata così:È difficile levarsi di dosso il corpo di un morto.(Il morto nella prima frase ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] e la storia di un dire d’amore in rima.Racconto di un amoreInnanzi tutto, il racconto di un amore. La morte di Beatrice, avvenuta la sera dell’8 giugno 1290, ha un ruolo determinante nella genesi della Vita nuova. L’evento probabilmente non passò ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] quella figura feminile»), ma anche in una conferenza da lei tenuta al Circolo Filologico di Napoli nel 1890, intitolata Beatrice, in cui si celebra l’apologetica di quante, «avvolte nei veli del mistero» ‒ e restando «immobili e sorridenti» ‒, sono ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] » di Personae separatae, eco dello «strazio disonesto» della foresta dei suicidî (Inf. 13, 140); e si pensi al parallelo Clizia/Beatrice, cui Montale accenna in una lettera a Silvio Guarnieri del 29 novembre 1965:Clizia è presente nella 1a serie e in ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] il poeta a smettere di piangere; il pianto spetta solo a loro, che hanno visto e udito da vicino il dolore di Beatrice. Ora, nell’Italia medievale il cordoglio funebre era in effetti una prerogativa femminile. Si tratta di un fenomeno ampio e di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] del mal della cittade(Par. XVI. 67-68).Dal secondo numero della rivista fino all’ultimo furono sostituiti con altri (parole di Beatrice, che introduce Dante nel secondo cielo):Uomini siate, e non pecore matte, / sì che il giudeo di voi tra voi non ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] da vicino quella del II I 32: le due anime presentano identica gestualità e capigliatura.Paradiso, C. 85r, iniziale istoriata: Beatrice scioglie i dubbi di Dante mentre ascendono al cielo. È il soggetto più diffuso del Paradiso, portatore di un gran ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione del sé e dell’altro. A partire dagli anni Ottanta del Novecento, il concetto di subalternità ha iniziato ad assumere un ruolo centrale nel dibattito scientifico. Se in un primo momento tale ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...