• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1012 risultati
Tutti i risultati [3133]
Biografie [1012]
Storia [550]
Arti visive [183]
Letteratura [174]
Religioni [107]
Musica [83]
Diritto [66]
Cinema [34]
Diritto civile [36]
Teatro [35]

Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] e Anna Sforza, figlia di Galeazzo Maria, nel 1480 fidanzava la figlia Isabella a Francesco Gonzaga, promettendo infine la figlia Beatrice a Ludovico il Moro. Successivamente, nei complicati contrasti tra Venezia, il papa e Milano, a cui dovette suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – LUCREZIA BORGIA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrcole I marchese d'Este secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

Pèrez, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e [...] pubblici (1877-78) e dell'Istruzione (1879). Scrisse anche versi e saggi letterarî: tra questi il più importante è La Beatrice svelata, preparazione all'intelligenza di tutte le opere di Dante (1865), discusso tentativo d'interpretazione allegorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DEI CONTI – PALERMO – SICILIA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrez, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Nino

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura (n. 1265 circa - m. 1298), succeduto al padre Giovanni (1271-98). Cittadino pisano tra i più potenti, capeggiò la parte guelfa. Fu associato al governo di Pisa dal nonno materno, Ugolino [...] . In Sardegna, nel 1294, V. insieme con i Sassaresi, con i Malaspina e con Branca Doria cercò d'impossessarsi anche dell'Arborea. "Giudice Nin gentil" è ricordato da Dante (Purg. VIII, 53 e segg.) con la moglie Beatrice e la figlia Giovanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ARTI MAGGIORI – BRANCA DORIA – MALASPINA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Nino (1)
Mostra Tutti

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] maschio, che i principi ebbero ai primi di febbraio 1753, morì nel maggio dello stesso anno. Era sopravvissuta la sola Maria Beatrice Ricciarda, nata il 7 apr. 1750, e non v'era speranza che la situazione cambiasse stante i gravi dissapori esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA ESTE – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Ferrante Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Ferrante Maria Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] e la dignità di conte (Arch. di Stato di Firenze, Pratica segreta, 196), e che nel 1731 la principessa Violante Beatrice di Baviera lo aveva designato per uno dei suoi esecutori testamentari (Ibid., Trattati internazionali, LI); inoltre, nel 1725, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio Gerhard Rill Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] contatti con la casa reale d'Ungheria risalgono probabilmente all'ottobre del 1476, quando nel corso di una visita di Beatrice d'Aragona, sposa di Mattia Corvino, a Loreto, pare che il B. partecipasse alle cerimonie ufficiali in onore dell'ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCO ANTONIO SABELLICO – BEATRICE D'ARAGONA – OTTONE DI FRISINGA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzolino) d' Trevor Dean Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] di Costanza. Con quest'ultimo matrimonio l'E. si era imparentato con le principali case regnanti d'Europa. La figlia Beatrice, lodata per la sua bellezza e virtù dai trovatori della corte, in seguito abbandonò il secolo e fondò una comunità monastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis) Giovanni Romano Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario". Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di Gaudenzio Ferrari, Torino 1881, pp. 80, 296 s., 300-03; G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza…, in Arch. stor. lomb., IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMOLLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Agostino Mario Barsali Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non [...] parte una descrizione delle composizioni pittoriche paterne sullo stesso argomento. Si ricordano ancora il mediocre racconto storico Beatrice de' Cenci romana (Firenze 1839), scritto per far conoscere i sistemi del giudizio criminale nel sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO – ANTICA ROMA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia on line

Horne, Marilyn Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] , ruoli di soprano e perfino di contralto. Dal 1961 ha formato un duo con J. Sutherland, interpretando tra gli altri Beatrice di Tenda (New York, 1961) e Norma (Londra, Covent Garden, 1967; New York, Metropolitan, 1970) di V. Bellini, Semiramide di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIONE VOCALE – MARILYN HORNE – CARNEGIE HALL – GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 102
Vocabolario
beatrice
beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali