AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] donazione alla nascita di nipoti maschi. La clausola, tuttavia, non venne osservata, in quanto dal matrimonio nacque un'unica figlia Beatrice sposa di Guigo Delfino, conte di Albon. (S. Guichenon, IV, Turin 1780, p. 78).
Quando poco dopo Aimone morì ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] commissione della repubblica di Genova, volle eternare la memoria di Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di Pietro Tenerani, a Mazzini di Alessandro Biggi, a Garibaldi di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] con lui era stato a lungo vicario imperiale in Toscana e dei quale il figlio di F., Corrado, sposerà la figlia Beatrice. I Lancia speravano evidentemente di riottenere insieme con F. i feudi nel Regno e le cariche in Toscana, ma in una congiuntura ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (che sposò il conte Felice Cacherano di Bricherasio), Irene (moglie di Carlo Augusto Gromis di Trana), Maria Carolina Beatrice (moglie del cavalier Etienne-Vincent de Marniolas, prefetto napoleonico del Dipartimento del Po e, in seconde nozze, di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] lasciano trasparire un ruolo attivo come quello avuto da Sofia, figlia del Guidi.
Il padre, attivo collaboratore di Beatrice di Lorena e di Matilde di Canossa, dovette inserirlo nell'entourage marchionale se il successivo documento riguardante il G ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] rapporti politici e militari con la Serenissima, della quale era stato spesso al soldo, lasciando che fosse la sorella Beatrice a tenere il governo sulla città e la reggenza per Ostasio.
Proprio in conseguenza dello stretto legame instaurato con la ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di Mantova, e la figlia di Ercole I, Isabella; e più tardi, sempre nello stesso anno era testimone del fidanzamento di Beatrice, altra figlia del duca, con Ludovico il Moro. Nel 1482, allo scoppio della guerra scatenata da Venezia contro il duca di ...
Leggi Tutto
Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] di qualche giorno nell'esilio, con i figli. Nel 1987 il Consiglio di stato riconobbe a M. J. il diritto di rientrare in Italia. Ha avuto i figli Maria Pia (n. 1934), Vittorio Emanuele (n. 1937), Maria Gabriella (n. 1940), Maria Beatrice (n. 1943). ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] subiti dalla pars Imperii, ma si tratta verosimilmente di un errore.
Il D. ebbe tre figli, già ricordati: Gifredo, Guido e Beatrice. Gifredo fu podestà di Vicenza tra il 1254 e il 1256, mentre Guido, per breve tempo abate filoimperiale di Marola, era ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] cui riuscì a fuggire eludendone il blocco. Nel giugno seguente Galeazzo Visconti fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie, Beatrice d'Este, e di Manfredo Landi per recarsi a Milano dove suo padre, Matteo, era in fin di vita; dopo la ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...