• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [131]
Arti visive [89]
Religioni [76]
Storia [66]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [14]
Temi generali [12]

AMIENS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] delle basiliche francesi, coprendo una superficie di 7700 mq.; e la sua altezza, benché minore di quella che raggiungerà il coro di Beauvais, è di m. 43,30 sotto la chiave di vòlta. La costruzione, cominciata nel 1220 sotto la direzione di Robert de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALVISE VIVARINI – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIENS (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] luglio per guadagnare alla causa di Alessandro III i re Luigi VII di Francia ed Enrico II d'Inghilterra. Al sinodo di Beauvais del luglio 1160 G. si presentò come eloquente e deciso difensore della causa di Alessandro III. Le fonti riferiscono che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Giuseppe Antonio Rossano Pazzagli OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato). Frequentò le scuole primarie [...] , la scuola francese aperta da Auguste Bella nel 1827, e nello stesso anno soggiornò alla Bergerie de Senart, dove Camille Beauvais gli fu maestro di bachicoltura. Questa solida formazione gli valse, nel 1843, la direzione di uno dei primi istituti ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PROVINCIA DI GIRGENTI – ARTURO MARESCALCHI – AGOSTINO DEPRETIS

JEAN de Mandeville

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Mandeville Santorre Debenedetti Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] di Giovanni da Pian del Carpine (morto nel 1252), se pure non attingono semplicemente allo Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais. Quelle che si riferiscono a Prete Gianni sono tolte dalla famosa lettera composta alla fine del sec. XII e diffusa ... Leggi Tutto

Tommaso di Cantimpré

Dizionario di filosofia (2009)

Tommaso di Cantimpre Tommaso di Cantimpré Scrittore e filosofo (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles, 1201 - Lovanio 1270 o 1272). Entrato nei canonici regolari (1217), passò poi nell’ordine domenicano (1230) [...] erudito, scrisse il De rerum naturis, enciclopedia di scienze naturali in 19 libri cui attinsero ampiamente Vincenzo di Beauvais, Alberto Magno e altri e che, spesso illustrata, fu una fonte iconografica importante per il Medioevo (affreschi dell ... Leggi Tutto

prete

Enciclopedia Dantesca (1970)

prete (presto) Andrea Mariani Il sostantivo è di uso molto limitato nell'opera dantesca. In Fiore CI 3 Falsembiante enumera con spavalda ironia le figure di cui assume le sembianze: un'or divento prete, [...] del suo corpo, è un " presbyter ", fatto poi vescovo di Colonia in premio della sua prontezza di spirito (cfr. Vincenzo di Beauvais Spec. histor. XXV 12). Con vigore icastico, in If XXVII 70, dove Bonifacio è definito il gran prete, il " sommo ... Leggi Tutto

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] mundi, I, 12), dalla Lettera del Prete Gianni (XIV), da Bartolomeo Anglico (De propr. rer., XV, 73) e da Vincenzo di Beauvais (Spec. nat., XXI, 126; Spec. hist., I, 92-93).Il luogo d'origine dei Cinocefali viene localizzato in alcune isole vicine all ... Leggi Tutto

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] che più direttamente rispecchiano la vita del popolo. La figurazione più interessante di queste allegorie, già definite da Vincenzo di Beauvais, si ha nei rilievi del campanile di Firenze, eseguiti con ogni probabilità su disegno di Giotto, ove ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

Pierre Helie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pierre Helie (Pietro Elia) Fabrizio Beggiato Grammatico (sec. XII); insegnò alla scuola di Parigi, dove intorno al 1140 ebbe come discepolo Giovanni di Salisbury (il quale lo cita in Metalogicus II 10). [...] . L'opera di P. ebbe un notevole successo e fu, in seguito, più volte ampliata e modificata (Vincenzo di Beauvais ne inserisce vari paragrafi nello Speculum doctrinale); non giunse, peraltro, a sostituirsi all'Institutio di Prisciano, che rimase uno ... Leggi Tutto

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] fuorché per la castigatezza del vivere. Creato maestro in arti (1530) e ottenuta una lettura di filosofia nel collegio di Beauvais, s'incontrò con Ignazio di Loiola (v.), allora studente. Costui, schivato dapprima dal giovane professore, se non anzi ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali