L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , ma anche, benché in succinto, all'anatomia dell'uomo. Egualmente si dica all'incirca dello Speculum naturale di Vincent de Beauvais il cui 29° libro tratta de formatione corporis humani, e del Conciliator e altre opere minori di Pietro d'Abano, né ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , attingendo spesso a compilazioni enciclopediche, come quella già citata di Restoro d'Arezzo e, forse, gli Specula di Vincenzo di Beauvais, un'opera di cui è nota la larga fortuna. È già stato appurato che la maggior parte delle nozioni astronomiche ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 269; P.-M. Duval, in Études arch. class., i, 1955-56, p. 67 ss.
*Beda (Bitburg): proscenio: CIL, xiii, 4132.
Caesaromagus (Beauvais): CIL, xiii, p. 547.
Champlieu: Peigné-Delacourt, in Mém. Soc. acad. de l'Oise, iii, p. 558 ss.; iv, p. 357 ss ...
Leggi Tutto