• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [453]
Arti visive [89]
Biografie [131]
Religioni [76]
Storia [66]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [14]
Temi generali [12]

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUVAIS C. Lautier (lat. Caesaromagus, Bellovacus) Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] départemental de l'Oise), BAParis, n.s., 20-21, 1984-1985, pp. 7-58; D.J. McGee, The ''Early Vaults'' of Saint-Etienne at Beauvais, JSAH 45, 1986, pp. 20-31; M. Bideault, C. Lautier, Ile-de-France gothique, I, Les églises de la vallée de l'Oise et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHETTI A SESTO ACUTO – GUERRA DEI CENTO ANNI – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – MARTIN CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAUVAIS (Caesaromăgus) J. Mertens Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] sita sulla via di Tournai verso S e sulla via del Reno verso l'oceano, divenne in breve tempo un importante centro di mercato collegato ai centri maggiori: Parigi, Rouen, Amiens, Bavai, Reims, Soissons. ... Leggi Tutto

Chambiges, Martin

Enciclopedia on line

Chambiges, Martin Architetto (n. Parigi - m. Beauvais 1532); ricostruì il transetto di S. Stefano di Sens ed elevò (1499-1513) le due facciate con i meravigliosi rosoni fiammeggianti. Costruì la facciata gotica della cattedrale [...] di Troyes (dal 1507), il tran setto della cattedrale di Beauvais (dal 1500) e il transetto della cattedrale di Senlis (progetto del 1516). Le due ultime opere furono condotte a termine dal figlio Pierre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – PARIGI – TROYES – ROSONI – SENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chambiges, Martin (1)
Mostra Tutti

Oudry, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1686 - Beauvais 1755), uno dei più noti animalisti francesi del sec. 18º. Allievo di N. Largillière, dopo un esordio come ritrattista si dedicò alla natura morta e alle scene di caccia [...] del colore e del dettaglio (Natura morta con scimmia, 1719, Stoccolma, National Museum). Direttore della manifattura di arazzi di Beauvais dal 1734, e ispettore della manifattura di Gobelin dal 1736, ideò diverse serie di cartoni (Le cacce di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – COMPIÈGNE – BEAUVAIS – PARIGI

Agincourt, Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d'

Enciclopedia on line

Agincourt, Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d' Scrittore d'arte (Beauvais 1730 - Roma 1814). Dal 1778 dimorò in Italia. Opera fondamentale è la sua Histoire de l'art par les monuments (Parigi 1808-23), in sei volumi, che tratta dell'arte medievale [...] e del Rinascimento. Le idee dell'A. dipendono ancora dal classicismo del Winckelmann, ma vivo e importante è il suo interesse per i primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – WINCKELMANN – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agincourt, Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d' (1)
Mostra Tutti

Caron, Antoine

Enciclopedia on line

Caron, Antoine Pittore (Beauvais 1521 circa - Parigi 1599 circa). Lavorò a Fontainebleau con il Primaticcio e fu pittore di corte di Caterina dei Medici. Le sue opere, allegoriche evocazioni di eventi contemporanei, [...] fondono in maniera singolare erudizione accademica e manierismo (cartoni per la Storia di Artemisia, Parigi, Mobilier National; Massacri dei triumviri e Augusto e la Sibilla Tiburtina, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMATICCIO – MANIERISMO – PARIGI

Varin, Quentin

Enciclopedia on line

Pittore (Beauvais o Amiens 1570 circa - Parigi 1634), lavorò nel nord-est della Francia e a Parigi, dove fu protetto da Maria de' Medici; dal 1623 fu nominato peintre du Roi. Fu il primo maestro di N. [...] Poussin. Esponente del tardo manierismo, subì l'influenza della scuola di Fontainebleau e della pittura fiamminga (Martirio di s. Vincenzo, 1611-12, Les Andelys, Notre-Dame; Presentazione al tempio, 1624, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – MARIA DE' MEDICI – MANIERISMO – BEAUVAIS – FRANCIA

Barbault, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (n. nei dintorni di Beauvais 1705 - m. Roma 1766). Allievo di J. Restout, fu lungamente a Roma, dal 1748 al 1753 all'Accademia di Francia. Dipinse soggetti di genere (La mascherata delle quattro [...] parti del mondo, 1751, Mus. di Besançon); fu anche incisore (Les plus beaux monuments de Rome ancienne, 1761; Les plus beaux édifices de Rome moderne, 1763) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – ROMA

Chambiges, Pierre

Enciclopedia on line

Architetto (n. Parigi - m. ivi 1544), figlio di Martin; terminò la costruzione del transetto di Beauvais ed eseguì quello della cattedrale di Senlis. Trasformò il castello di Chantilly (1527-30), lavorò [...] al castello di Saint-Germain-en-Laye e a Fontainebleau (1540 c.). Accolse nella sua arte modi e forme italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – BEAUVAIS – PARIGI

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] dans la région picarde, Amiens 1895; G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame, cathédrale d'Amiens, 2 voll., Paris 1901-1903; Beauvais, CAF 72, 1905; Reims, ivi, 78, 1911; G. Durand, Chants royaux et tableaux du Puy Notre-Dame de la cathédrale d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali