• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [41]
Religioni [34]
Biografie [16]
Archeologia [13]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [8]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [6]
Europa [4]

FELICE di Nola, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Siro d'origine, nacque a Nola in Campania, e dal vescovo Massimo fu ordinato prete. Nel 250, durante la persecuzione di Decio, venne arrestato invece di Massimo, che era fuggito, e fu sottoposto a tormenti. [...] S. Paolino di Nola attesta la grande affluenza di pellegrini accorsi a venerare il santo. I carmi e le lettere di S. Paolino sono le sole fonti di notizie di cui si valsero Gregorio di Tours e Beda il Venerabile. Bibl.: Acta Sanctorum, genn., II, 14. ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – GREGORIO DI TOURS – PAOLINO DI NOLA – CAMPANIA – DECIO

NORTHUMBRIA, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBRIA, Regno di Reginald Francis Treharne Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] espandersi verso nord; ma nel 685 il suo esercito fu interamente distrutto ed egli perì a Nechtansmere (Forfar) e la Northumbria non si riebbe mai più. Per qualche tempo, grazie al vescovo Benedetto e al venerabile Beda, la fama culturale del regno ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – NORTHUMBERLAND – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA, Regno di (2)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] giunge al 727; la Historia ecclesiastica gentis Anglorum del venerabile Beda, che questi condusse fino al 731, e accompagnò o di meno la cultura di Liutprando, la sua conoscenza del greco, il suo ‘umanesimo’, la sua qualità di fonte per l’una o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un codice come la In Lucae Evangelium expositio di Beda il Venerabile (Torino, Bibl. Naz., D.II.16), 215-252; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] di Ingelheim e St. Gallen, possiamo dedurre che tali ampie rappresentazioni figurative non erano affatto rare. Beda il Venerabile († 735) nella sua vita dell'abate Benedetto Biscop, di Wearmouth, riferisce come questi riportasse innumerabilis copia ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] al decennio 1150-1160 ca. L’iscrizione che scorre tra il catino e il tamburo absidale riporta versi oggi frammentari riferiti al commento del Cantico dei Cantici di Beda il Venerabile, che propone l’accostamento fra la Sposa-Chiesa e la Vergine ... Leggi Tutto

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] la diffusione della Regola benedettina. Questa, storicamente, risulta già conosciuta dal sec. 7°, per es. nelle Isole Britanniche con Beda il Venerabile (m. nel 735), da dove fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel 754), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ) - con l'indicazione delle varie località che si incontravano durante il viaggio, componendo una carta a strisce in cui si susseguono le autori che aderirono a questa teoria si devono ricordare Beda il Venerabile, che nel De temporum ratione (34; PL ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , chiave, limite) divenne, nella letteratura monastica dell'Alto Medioevo (Benedetto da Norcia, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile), claustrum per indicare il monastero o l'area di clausura. Dagli inizi del sec. 9° accanto a claustrum, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLEGRINAGGIO A.C. Quintavalle La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] con la consapevolezza che la civiltà medievale ha del proprio territorio culturale. Fare storia, nel Medioevo, da Beda il Venerabile a Rabano Mauro, da Onorio Augustodunense a Bernardo di Chiaravalle a Ugo di San Vittore, è infatti raccontare ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali