• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [41]
Religioni [34]
Biografie [16]
Archeologia [13]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [8]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [6]
Europa [4]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] vescovile di York, ebbe inizio l'insegnamento di materie scientifiche, organizzate all'interno di un quadrivio completo. Beda il Venerabile nacque ai confini con la Scozia. Gli insegnamenti ricevuti nelle Scuole monastiche di Wearmouth e Jarrow gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] grande sala' di Tara (Omšk, U.R.S.S.) e la chiesa di Lindisfarne, costruita in "opus Scottorum de robore secto" (Beda il Venerabile, Hist. eccl., 4, 25; PL, XCV, col. 158), la vetusta ecclesia di Glastonbury, distrutta nel 1815 (Webb, 1956), le halls ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Anglosassoni, Arte degli. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Scultura R.J. Cramp SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] si tratta comunque di datazioni suscettibili di rettifiche (Cramp, 1977, pp. 191-194). Bibliografia Fonti: Beda il Venerabile, Historia Ecclesiastica gentis Anglorum; Historia abbatum. Epistola ad Ecgbertum, una cum Historia abbatum auctore anonymo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – OCCUPAZIONE MILITARE – ARTE PALEOCRISTIANA – BEDA IL VENERABILE – REGNI ANGLOSASSONI

Anglosassoni, Arte degli. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Architettura E.C. Fernie ARCHITETTURA La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] a un tempo come tradizionale e moderna, riconducibile a un singolo stile e tuttavia varia nelle soluzioni. Bibliografia Fonti: Beda il Venerabile, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di B. Colgrave, R.A.B. Mynors, Oxford 1969. Anglo-Saxon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

poesia (poesi') Alfredo Schiaffini In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] antica in Grecia e Roma, in Studi di letteratura antica, I, Bologna 1948, 176). Con un grande balzo, scendiamo a Beda il Venerabile, che ammette, contrapponendoli, i due tipi di versificazione, metrica e ritmica, ma in ogni p. trova sempre l'elemento ... Leggi Tutto

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] rappresentazione allegorica del c. stesso, riutilizzando l'immagine della divinità pagana priva ormai di ogni componente teistica.Per Beda il Venerabile (672-735) la forma del c. è ormai un dato acquisito, giacché esso "è rotondo e dista ugualmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

INSULARE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INSULARE, Arte J. Higgit L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] frequenti e fruttuosi contatti culturali, sia tra i vari regni sia con il continente. Alcune delle chiese divennero importanti centri di studi e gli eruditi della Northumbria, Beda il Venerabile (672/673-735) e Alcuino di York (735 ca.-804), giunsero ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – AGOSTINO DI CANTERBURY – ICONOGRAFIA CRISTIANA – EUROPA CONTINENTALE – NEWCASTLE UPON TYNE

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] a Durham, una copia latina delle vite di s. Cutberto di Beda il Venerabile (Cambridge, C.C.C., 183). Scritto agli inizi del sec. 8° in Northumbria, il libro di Beda descrive l'affermazione del cristianesimo in Inghilterra, favorita anche dai re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] si svolge la celebrazione eucaristica. Si sa peraltro, attraverso testimonianze scritte (Paolino da Nola, Prudenzio, S. Nilo, Beda il Venerabile) e attraverso le indicazioni di programmi conservatisi (S. Maria Maggiore a Roma, 432-440), che dal sec ... Leggi Tutto

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell’archeologia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale Graeme Lawson Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio [...] a partire dall’interpretazione letterale delle fonti bibliche, e inquadrata in un lasso di tempo che va dal 3952 a.C. (Beda il Venerabile) al 4004 a.C. (James Ussher). Ma, benché la scienza non abbia ancora alcuna modalità per tentare un approccio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali