L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] , sino allo scontro finale e all’occupazione del Mons Badonicus, avvenuta secondo BedailVenerabile quarantaquattro anni dopo l’arrivo in Britannia, nel 493/4 (Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, I, 16).
Nel IX secolo l’intera vicenda ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzione di comprimere e serrare il filo della trama. La principale distinzione tipologica si ha tra p. eboreum inauratum viene attestata da BedailVenerabile (Hist. eccl., II, 11). Il possesso di p. preziosi ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] R. Weber, Turnholti 1965, pp. 93-103), per la quale Pietro si servì in larga parte dell’omonimo opuscolo di BedailVenerabile (J. Fraipont, in Itineraria, cit., pp. 251-280) nonché, per l’ultima sezione, dell’Itinerarium Egeriae (E. Franceschini - R ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , in Corpus Christianorum Lat., CXL-CXLA, 1982, VIII, 29, pp. 550-553, XI, 35-39, pp. 923-935.
BedailVenerabile, Historia Ecclesiastica gentis Anglorum, Historia abbatum, Epistola ad Ecbertum, una cum Historia abbatum auctore anonimo, a cura di C ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] del re Wulfhere (659-675), vi fu stabilita la sede vescovile del regno della Mercia (BedailVenerabile, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, IV, 3; V, 23). Il più importante vescovo di questo periodo fu Ceadda (669-672), che stabilizzò la sede ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] vi si emanavano leggi a carattere 'nazionale'.La regione prende nome dagli Iuti, una popolazione della penisola, citati da BedailVenerabile (672/673-735) insieme agli Angli, perché stabilitisi nel sec. 5° in Inghilterra (Hist. eccl., I, 15; IV, 16 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] da parte di nobili ed ecclesiastici anglosassoni.
Le notizie che abbiamo su G. risalgono a quanto scritto da BedailVenerabile, più diffusamente nella Historia ecclesiastica gentis Anglorum (IV, 16), ma anche nella Vitabeatorum abbatum riguardo a ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] gamma cromatica. Tra i confronti più vicini, sia per la tipologia dei volti, sia per il panneggio, sono le miniature della vita di s. Cutberto di BedailVenerabile, immediatamente successive al 934 (Cambridge, C.C.C., 183) e i ricami databili tra ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] Historia ecclesiastica gentis Anglorum di BedailVenerabile. Forse di origini romane, fu abate di un monastero a Roma, probabilmente quello di S. Andrea ad Clivum Scauri. Il suo nome è citato per la prima volta in una lettera in data 22 giugno 601 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] (Suffolk) e Repton (Derbyshire).
Per ciò che riguarda i ritrovamenti del terzo gruppo va ricordato che, secondo BedailVenerabile (Hist. Abbatum, 5), Benedetto Biscop fu costretto a far giungere maestri vetrai dal continente per le vetrate dei ...
Leggi Tutto