PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzione di comprimere e serrare il filo della trama. La principale distinzione tipologica si ha tra p. eboreum inauratum viene attestata da BedailVenerabile (Hist. eccl., II, 11). Il possesso di p. preziosi ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , in Corpus Christianorum Lat., CXL-CXLA, 1982, VIII, 29, pp. 550-553, XI, 35-39, pp. 923-935.
BedailVenerabile, Historia Ecclesiastica gentis Anglorum, Historia abbatum, Epistola ad Ecbertum, una cum Historia abbatum auctore anonimo, a cura di C ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] del re Wulfhere (659-675), vi fu stabilita la sede vescovile del regno della Mercia (BedailVenerabile, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, IV, 3; V, 23). Il più importante vescovo di questo periodo fu Ceadda (669-672), che stabilizzò la sede ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] vi si emanavano leggi a carattere 'nazionale'.La regione prende nome dagli Iuti, una popolazione della penisola, citati da BedailVenerabile (672/673-735) insieme agli Angli, perché stabilitisi nel sec. 5° in Inghilterra (Hist. eccl., I, 15; IV, 16 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] gamma cromatica. Tra i confronti più vicini, sia per la tipologia dei volti, sia per il panneggio, sono le miniature della vita di s. Cutberto di BedailVenerabile, immediatamente successive al 934 (Cambridge, C.C.C., 183) e i ricami databili tra ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] (Suffolk) e Repton (Derbyshire).
Per ciò che riguarda i ritrovamenti del terzo gruppo va ricordato che, secondo BedailVenerabile (Hist. Abbatum, 5), Benedetto Biscop fu costretto a far giungere maestri vetrai dal continente per le vetrate dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] dopo essere stato scorticato (Isidoro di Siviglia, Liber de ortu et obitu patrum, PL, LXXXIII, col. 1291; BedailVenerabile, Martyrologia, PL, XCIV, col. 1015; Rabano Mauro, Martyrologium, PL, CX, col. 1164).Secondo una tradizione orientale diffusa ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] calendariali legate alla liturgia cattolica; particolarmente problematica era infatti l'individuazione dei cicli pasquali. Fu ilVenerabileBeda, soprannominato computator mirabilis, a dare un particolare impulso all'ars calculatoria, come si può ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] proprio sacrificio è l'immagine di Gesù che porta la croce, prefigurazione della Via Crucis. Scrive ilVenerabileBeda, diffondendo in epoca medievale l'interpretazione dei Padri: "Isaac ligna, quibus immolaretur, portantem et Dominum crucem, in qua ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] (Ap. 7). Cristo è l'a. del nuovo esodo e il suo cantico e quello di Mosè vengono cantati da coloro che sono 526-535): questa chiave di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel VenerabileBeda (Leviticus, XXI; PL, XCI, coll. 352-355), in Bruno ...
Leggi Tutto