Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] giunge al 727; la Historia ecclesiastica gentis Anglorum del venerabileBeda, che questi condusse fino al 731, e accompagnò o di meno la cultura di Liutprando, la sua conoscenza del greco, il suo ‘umanesimo’, la sua qualità di fonte per l’una o per ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] tema della continuità ideale della dominazione romana, di cui le gentes germaniche hanno in qualche modo meritato il retaggio.
Con BedailVenerabile ci troviamo di fronte a un terzo esito dell’intreccio fra tradizione classica della storia e spirito ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] inglese. Infatti, egli è spesso menzionato nelle cronache medievali inglesi, da BedailVenerabile a Guglielmo di Malmesbury: anche se non tutte le lettere tramandate sotto il suo nome da quest'ultimo sono autentiche, sono comunque ben documentati i ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] R. Weber, Turnholti 1965, pp. 93-103), per la quale Pietro si servì in larga parte dell’omonimo opuscolo di BedailVenerabile (J. Fraipont, in Itineraria, cit., pp. 251-280) nonché, per l’ultima sezione, dell’Itinerarium Egeriae (E. Franceschini - R ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , in Corpus Christianorum Lat., CXL-CXLA, 1982, VIII, 29, pp. 550-553, XI, 35-39, pp. 923-935.
BedailVenerabile, Historia Ecclesiastica gentis Anglorum, Historia abbatum, Epistola ad Ecbertum, una cum Historia abbatum auctore anonimo, a cura di C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] come fonte principale la storia degli Anglosassoni del VenerabileBeda (VIII sec.), dove vengono descritte le rafforzata, a partire dal 690 circa, dalla fondazione di nuovi empori, il più grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re del Wessex ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] (Ap. 7). Cristo è l'a. del nuovo esodo e il suo cantico e quello di Mosè vengono cantati da coloro che sono 526-535): questa chiave di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel VenerabileBeda (Leviticus, XXI; PL, XCI, coll. 352-355), in Bruno ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di G., elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in Mynors, Oxford 1969, pp. 80-125; trad. it.: VenerabileBeda, Storia ecclesiastica degli Angli, a cura di G. Simonetti Abbolito ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] romana. Boezio lo chiamò "maestro di santità e venerabile padre" e a lui dedicò tre dei suoi cinque Beda, probabilmente per errore, il nome di G. è riportato il 28 maggio. Il Martyrologium Romanum lo riporta alla data del 27 maggio, mentre il ...
Leggi Tutto