• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Religioni [108]
Biografie [102]
Arti visive [83]
Storia [57]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [20]
Strumenti del sapere [17]
Architettura e urbanistica [18]
Temi generali [11]

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] 551 s.); la chiesa da lui eretta a Lincoln, ancorché in rovina, conservò la fama di luogo ove avvenivano guarigioni miracolose (Beda, Historia ecclesiastica, II, 16, pp. 192 s.). Come si è visto, la fonte principale per la conoscenza di Paolino è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

Caedmon, santo

Enciclopedia on line

Caedmon, santo Benedettino, primo poeta cristiano in Inghilterra (m. 670 circa). Umile bovaro, a quanto racconta Beda (Hist. Eccl., IV, 24), del monastero di Streoneshalch, mentre una notte si svolgeva ivi una gara di [...] canto, come per divina ispirazione fu spinto a poetare e improvvisò un mirabile inno alla creazione, di cui Beda riporta in latino alcuni versi e che è l'unica opera sicura. L'umanista F. Junius (François du Jon) gli attribuì i poemi sulla Genesi, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LATINO – SATANA – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caedmon, santo (1)
Mostra Tutti

Danièle vescovo di Winchester

Enciclopedia on line

Vescovo dei Sassoni occidentali (m. Malmesbury 745); vescovo di Winchester (705), fu amico di Beda, cui fornì materiali per la Storia ecclesiastica, e specialmente di s. Bonifacio, che sostenne spiritualmente [...] e materialmente nella missione in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SASSONI – BEDA

Egbèrto di York, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 766), fratello del re Eadbert; arcivescovo di York (732), discepolo e amico di Beda, fondò e diresse la scuola del chiostro di York. Fu uno degli uomini più dotti del tempo, autore di varî [...] scritti importanti per la storia del diritto canonico e della liturgia (De iure sacerdotali; Poenitentiale; Pontificale), pervenutici in forma rimaneggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – DIRITTO CANONICO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egbèrto di York, santo (1)
Mostra Tutti

Vittóre di Capua

Enciclopedia on line

Vescovo (dal 541 al 554), autore di un De cyclo paschali (perduto; conosciamo un frammento da Beda) contro Vittorio Aquitano, di un Reticulus seu de arca Noe e dei Capitula de resurrectione Domini, pure [...] perduti. Il suo nome è soprattutto legato alla Prefatio al Codex Fuldensis, del Nuovo Testamento, che è una narrazione unitaria dei fatti evangelici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ARCA NOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre di Capua (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] sua lettera è conosciuta in almeno quattro copie ‒ unite a brani di altre parti del commento di Macrobio, di Isidoro e di Beda ‒ e ciò fa pensare a un uso scolastico. Il secondo esempio è rappresentato da un tipo di testo molto diverso, compilato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Òsric

Enciclopedia on line

Re di Northumbria (m. 729), figlio di Alchfrith, avrebbe avuto parte nell'uccisione di Osred, sovrano della stessa regione; è ricordato da Beda in relazione all'apparizione di due comete che ne avrebbero [...] preannunciato la morte. Spesso identificato con Osric, re di Hwicce, fondatore dell'abbazia di Gloucester (681) e ivi sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA – GLOUCESTER – HWICCE

AIDANO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il vero apostolo dell'Anglia propriamente detta, mentre S. Agostino di Canterbury fu piuttosto quello della regione del Kent. Beda, nella sua Storia ecclesiastica, gli dedica parecchi capitoli (5-17) [...] sepolcro fu presto segno di venerazione e luogo di prodigi. Bibl.: Oltre a editti e altre piccole cose riportate da Beda, St. eccl, cit., vanno sotto il suo nome alcuni Commentaria in S. Scripturam, omelie e discorsi (conciones) di dubbia autenticità ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – EVANGELIZZAZIONE – ACTA SANCTORUM – NORTHUMBRIA – F. CABROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDANO, sant' (1)
Mostra Tutti

Etelvèrdo

Enciclopedia on line

Cronista anglosassone (m. verso il 998), forse l'ealdorman dello Wessex che trattò (994) con Olaf di Norvegia. Scrisse in latino una cronaca, parzialmente derivata da Beda, che comincia dalla creazione [...] del mondo, e dà una narrazione della storia inglese sino al 975. L'opera, scritta in stile retorico e oscuro, è prezioso documento per gli ultimi due secoli della storia sassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – WESSEX – LATINO

MELLITO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLITO, santo Gian Luca Borghese MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] di V. Recchia, Roma 1999, XI, 56, pp. 160 s.; 34, pp. 106-108; 41, pp. 128-130; 48, pp. 140-142; 51, pp. 146-148; Beda Venerabilis, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, a cura di A. Crépin et al., I, Paris 2005, I, 29, 1; 30, 2; II, 3, 1; 4, 2-3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali