Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] . Ai trattati retorici della latinità classica vanno aggiunte le opere degli autori medievali ormai entrati nel canone: per esempio Beda e Isidoro e i testi in prosa e poesia degli autori classici, come testimoniano i numerosi stralci proposti dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] si sono susseguite a catena sia in Cirenaica sia nel Fezzan e altrove. I principali giacimenti si trovano a Mabruk, Hofra, Beda, Zelten, Augila e Serir, collegati mediante oleodotti con i terminali d’imbarco sulla costa (Sidra, Ras Lanuf, Marsa Brega ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] a consonante t e, in finale assoluta, zero; p. es. finn. vete- gen. veden "acqua"; cerem. βüt; ungh. víz; sam. J. jid-m (acc.); T. beda-n (gen.); O. üt, öt.
8. Uralico *p- > ugrof. p (> ungh. f); > protosam. *p (> J. O. p; T. Jen. [Cb.] f ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dell'Apocalisse, ma dovevano esistere testimonianze figurative precedenti (Neuss, 1931, p. 264; Kitzinger, 1975; Klein, 1979), poiché Beda, nella prima metà del sec. 8°, racconta di immagini dipinte Apocalypsis beati Joannis, portate a Roma "ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] 6° sec.), Procopio, Gregorio di Tours, Paolo Diacono, Niceforo Callisto, Isidoro; fino alla morte di Carlo Magno, Beda, Reginone, Sigeberto, Mariano Scoto, e per la parte orientale della cristianità (distinta dalla translatio Imperii in poi) Niceforo ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] sessuale e familiare: il motto scelto come nuovo vescovo e papa è «miserando atque eligendo», tratto dalle omelie del Venerabile Beda sul nono capitolo del Vangelo di Matteo e sulla vocazione di Matteo. Alla preghiera dell’Angelus del 18 marzo 2013 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Origene, In Lev. Hom., 10 e 11; PG, XII, coll. 526-535): questa chiave di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel Venerabile Beda (Leviticus, XXI; PL, XCI, coll. 352-355), in Bruno di Asti (Exp. in Lev., XVI; PL, CLXIV, col. 437A), in Ruperto di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , testi del poeta e agiografo cassinese Guaiferio, probabilmente Amato; a questi si possono aggiungere Sulpicio Severo (Vita Martini), Beda, Pier Damiani.
Fra i tanti profili della cronachistica di L. emerge più di altri, per originalità, la sua ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] retorica antica in Grecia e Roma, in Studi di letteratura antica, I, Bologna 1948, 176). Con un grande balzo, scendiamo a Beda il Venerabile, che ammette, contrapponendoli, i due tipi di versificazione, metrica e ritmica, ma in ogni p. trova sempre l ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] ; e) l'invettiva contro Roma pro Formoso papa scritta al tempo di Giovanni X; f) una collazione del martirologio di Beda nel testo degli Acta SS., marzo II, comparato col manoscritto di Verona; g) il salterio grecolatino di Verona. Voleva mettere ...
Leggi Tutto