KEMPFF, Wilhelm
Pianista tedesco, nato a Jüteborg il 25 novembre 1895. Studiò a Berlino ed iniziò l'attività concertistica nel 1916. Nel 1917 ottenne due premî Mendelssohn. Dal 1924 al 1930 fu vicedirettore [...] numerosissime tournées in Europa, eseguendo fra l'altro più volte il ciclo completo delle Sonate per pianoforte di Beethoven. Assai apprezzate sono inoltre le sue interpretazioni di musiche romantiche.
Egli è anche autore di diversi lavori, tra ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] cui il docente di Lipsia: il "Thomaskantor" T. Weinlig gli fa sentire la forza di Bach, di Mozart e dello stesso Beethoven. In sei mesi lo scolaro diventa un capace compositore, che in varie musiche pianistiche e orchastrali dà prova di quanto abbia ...
Leggi Tutto
ROCHLITZ, Johann Friedrick
Carlo Grünanger
Critico musicale e scrittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1769, morto ivi il 16 dicembre 1842. Fu scolaro del Doles nella Thomasschule di Lipsia; nel 1789 [...] studiò teologia; fu precettore prima d'iniziare la sua attività letteraria. Fu, nell'età di Goethe e di Beethoven, il più autorevole critico musicale della Germania, il primo che, applicando alla musica i principî dell'estetica kantiana, diede alla ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] come ufficiale medico nell'esercito del Württemberg. Dopo alcuni tentativi poetici (tra cui l'inno An die Freude, reso celebre da Beethoven che lo musicò nella nona sinfonia), compose il dramma Die Räuber (1781), ispirato a un racconto di Ch. F. D ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro e la musica (specialmente di Weber e Beethoven) e cercò di comporre drammi, opere, sinfonie. Non si pose tuttavia seriamente allo studio della musica se non piuttosto tardi ...
Leggi Tutto
Musicologo (Würzburg 1864 - Monaco di Baviera 1943); studiò a Würzburg, Monaco, Berlino. Fu conservatore della sezione musicale nella Biblioteca di stato di Berlino e insegnante in quell'università. Compose [...] però soprattutto come autore di importanti studî storici e di edizioni critiche di musica antica. Fondò e diresse il Neues Beethoven-Jahrbuch (1924-42). Fra i suoi allievi più famosi si ricordano: Alfred Einstein, K. G. Fellerer, E. Schenk, L ...
Leggi Tutto
Soprano (Amburgo 1804 - Coburgo 1860). Studiò a Vienna, ove esordì (1821); passò poi nei principali teatri d'Europa, affermandosi grazie al suo non comune istinto musicale, che le permise di superare alcune [...] carenze sul piano tecnico, e grazie al suo eccezionale talento drammatico. Emerse soprattutto nel repertorio mozartiano e nel Fidelio di L. van Beethoven. Fu la prima interprete di Senta nel Vascello fantasma e di Venere nel Tannhäuser di R. Wagner. ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese (Marsiglia 1927 - Parigi 2007). Soprano, dotata di straordinarie qualità vocali e di una notevole presenza scenica, ha interpretato un vastissimo repertorio (Wagner, Puccini, ecc.). [...] Dopo gli studi al conservatorio di Parigi, debuttò nel 1950 a Mulhouse nel Lohengrin. Va ricordata anche per alcune interpretazioni, dal Parsifal di Wagner al Fidelio di Beethoven, dalla Tosca di Puccini al Cavaliere della Rosa di R. Strauss. ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Torino 1901 - Roma 1983), prof. nei conservatorî di Palermo e di Roma, poi titolare di storia della musica nell'univ. di Roma (1957-71); vicepresidente (1947-52) dell'Accademia di [...] dei Lincei (1959). Ha pubblicato, tra l'altro: G. Frescobaldi (1930); Arte e gusto nella musica (1956); Bach Mozart Beethoven (1956); L'esperienza storica della Musica (1960); Dafne a Prato d'Arno ed altri piaceri musicali (1974: raccolta di elzeviri ...
Leggi Tutto
Musicologo (Monaco 1878 - ivi 1965). Compiuti gli studî musicali con M. Reger e F. Mottl, fu allievo di R. von Ficker per la musicologia. Diresse il Museo Civico di Stettino (1910-33) e fu professore onorario [...] di storia della musica all'università di Monaco (1946). Pubblicò, tra l'altro: H. Pfitzner und die deutsche Bühne (1917), Beethoven (1936; trad. it. 1977). ...
Leggi Tutto
beethoveniano
‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...