CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] D'Annunzio a quella che in seguito venne definita la beffadiBuccari, spingendosi con i mas fin dentro la costa dalmata, a est di Fiume, e affondando un piroscafo austriaco nella baia diBuccari.
Finita la guerra, nonostante le concrete possibilità ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] "Wien", della "Szent Istwan" e della "Viribus Unitis", il forzamento di Pola o la beffadiBuccari, ma mancò la concezione strategica, più ancora che la possibilità di agganciare il nemico, né fu adeguatamente preparata per il combattimento notturno ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] in seconda dell'F.14, che nella notte tra il 10 e l'11 febbr. 1918scortò i MAS che compirono la famosa beffadiBuccari. Nel corso della guerra partecipò a varie altre imprese nell'alto Adriatico.
Nel dicembre 1917, presso la prima squadriglia della ...
Leggi Tutto