• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Storia [2]
Storia medievale [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]

BOEMA, Confessione

Enciclopedia Italiana (1930)

Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] di Praga), il riconoscimento legale. Anzi, con il "mandato di Vladislao II contro i Piccardi" (= Begardi, v. beghine), furono messi, nel 1508, fuori legge. Ne derivano di conseguenza tentativi di avvicinamento reciproco, anche nel campo dogmatico, da ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – FRATELLI BOEMI – CONTRORIFORMA

Vienne

Dizionario di Storia (2011)

Vienne Cittadina della Francia, nel dip. dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano. A V., capitale degli allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna Allobrogum), che da [...] si occupò anche della crociata; inoltre emanò decreti dottrinali relativi alla questione della povertà e agli spirituali, pronunciò la condanna delle beghine e dei begardi e di alcune proposizioni attribuite al francescano Pietro di Giovanni Olivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – FILIPPO IL BELLO – VALENTINIANO II – REGNO DI ARLES – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienne (3)
Mostra Tutti

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 24 giugno, 30 luglio, 1° ottobre, 28 ottobre, 3 novembre 1904. 197. Ibid., 28 marzo 1908; La vittoria delle beghine, ibid., 7 novembre 1908. 198. Paola Ferrari, Conferenza sull'industria privata femminile veneziana, Venezia 1911, p. 11. 199. Società ... Leggi Tutto

CRUZ CANO y OLMEDILLA, Ramón de la

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 28 maggio 1731, morto ivi il 5 marzo 1794. Nel 1759 dovette troncare gli studî universitarî per assumere un modesto ufficio nella ragioneria di stato. Sotto la [...] , passa tutta una folla varia di gente minuta: tavernieri e acquaioli, comari pettegole, popolane sgargianti, vispe servette e beghine, contadini e artigiani. Sono per questo rispetto veri gioielli artistici: El rastro por la mañana, La Plaza Mayor ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – NEOCLASSICISMO – VOLTAIRE – ZARZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUZ CANO y OLMEDILLA, Ramón de la (1)
Mostra Tutti

NIVELLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] storia religiosa la città è celebre per la grande fioritura che nel sec. XIII vi ebbe l'istituzione delle beghine. Bibl.: Nivelles (numero speciale del Folklore Brabançon, 1926); H. Tarlier e A. Wauters, Géographie et histoire des communes belges ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CAROLINGI – BRUXELLES – CHARLEROI – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

Scrittura mistica e spiritualità femminile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] la loro fondatrice Umiltà da Faenza, le Clarisse con Chiara d’Assisi, le Agostiniane con Chiara da Montefalco. Ci sono le beghine nel Nord Europa e le bizzoche in Italia: sono donne che vivono nel mondo in piccole comunità di lavoro e di preghiera ... Leggi Tutto

RUYSBROECK, Giovanni, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato Giuseppe Ricciotti Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] 'amore spirituale); Van der hoechster Waerheit (ovvero Samuel: Della somma verità); Van den twaelf Beghinen Delle dodici beghine [devote]); forse anche Van den twaelf Dogheden, (Delle dodici virtù). vi sono poi alcune lettere certamente autentiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYSBROECK, Giovanni, beato (2)
Mostra Tutti

Aspirazioni di rinnovamento religioso della Chiesa ed eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] istanze dei movimenti di cui abbiamo discusso, e si fonda sulla povertà, sul lavoro, sulla meditazione della Sacra Scrittura. Beghine, sante, eretiche e profetesse. Le donne e le istanze di rinnovamento della Chiesa due-trecentesca Ma forse l’ottica ... Leggi Tutto

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] al tempo di Luigi XVI la regina delle trine. Mentre artisti valenti disegnavano fiori, ornati, personaggi per gli oggetti importanti, le beghine di Bruges e di Malines e le beate del Velay lavoravano a trine minori alle quali davano i nomi di Ave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] gt;" (D. Ricapito, Il monastero veneziano di S. Andrea de Zirada, Appendice, doc. VIII, p. 174); per l'accusa di ospitare riunioni di beghine cf. ibid., p. 13 e Appendice, doc. V, p. 155; inoltre F. Corner, Ecclesiae venetae, decas I, pp. 191-195, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
beghina
s. f. [dal lat. mediev. beguina, fr. béguine, d’incerta origine]. – 1. Donna che vive in piccole comunità, in complessi detti beghinaggi, tra lo stato religioso e quello laico, senza una vera e propria regola monastica e pronunciando solo i...
beghino
beghino s. m. [dal lat. mediev. beguinus]. – 1. Nome con cui si indicarono gli appartenenti ad associazioni religiose simili a quelle delle beghine. 2. Nell’uso com., bacchettone, bigotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali