• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Africa [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da Ras Kasar alle foci del Giuba, altre popolazioni cuscitiche affini erano dedite alla pastorizia nomade: da Nord a Sud: prima i Begia, poi i Saho, i Danachili, le tribù poi dette Somale, e infine i Galla che lungo il Giuba erano a contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , secondo i quali si avrebbero, per quanto riguarda i linguaggi, le seguenti percentuali: parlanti il tigrai 41,45%; parlanti il tigrè 21,93%; il begia 14,03%; il saho 6,03%; il bileno 5,64%; il baza 4,65%; il daucalo 3,29%; il baria 2,36%; l'arabo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

NUBA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBA (arabo Nūbah; gr. Νοβάται, Νουβάδες, Νομάδες; latino Nobatae; nuba Nob) Enrico Cerulli Popolazione del Sudan Anglo-Egiziano. Il nome di questa popolazione è passato a designare la regione Nubia; [...] supremazia sullo stesso gruppo adottante. Altri gruppi Nuba vivono nella Nubia, che è abitata anche da Arabi e da Begia. Essi sono principalmente tra Assuan e Dongola e sono conosciuti piuttosto col nome (arabo) di Barābirah. Questi Nuba della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBA (1)
Mostra Tutti

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] costitutivo della popolazione dell'antico Egitto. La connessione stessa è invece contestata da qualche autore (Biasutti). 5. Begia (abitanti a oriente del Nilo dall'Egitto meridionale all'Abissinia) e Nubiani (nell'Egitto meridionale e Sūdān). 6 ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

MENSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSA (tigrè: Mänsā‛) Enrico Cerulli Popolazione della Colonia Eritrea. I Mensa abitano il declivio dell'altipiano a oriente di Cheren verso il Mar Rosso. Essi parlano la lingua tigrè e sono di religione [...] della sottomissione dell'Agau Zaul. Questi Zaul a loro volta avevano già sottomesso e rese vassalle altre stirpi Begia, Abissine, ecc. A questa origine storica corrisponde l'ordinamento politico-sociale dei Mensa che è nettamente aristocratico ... Leggi Tutto

MEROE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe) Enrico Cerulli Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] due punti. La lingua meroitica fu dal Lepsius prima ritenuta affine al moderno nūba e poi invece da lui stesso comparata al begia. Ma già nel 1887 il Brügsch si dichiarò favorevole all'ipotesi del "nūba-meroitico" e, dopo che il Reinisch a sua volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROE (2)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KASSALA Rodolfo Fattovich (XX, p. 134) Città del Sudan (98.750 ab. nel 1983), capoluogo dell'omonima provincia, è centro commerciale e agricolo, nonché religioso, di notevole importanza, quale punto [...] sorgo, nel 1° millennio a.C. La regione di K. ora è abitata in prevalenza da allevatori seminomadi di ceppo begia (Hadendowa; Beni Amer), la cui presenza nel territorio è attestata archeologicamente almeno dal 16°-17° secolo. I dati raccolti indicano ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – CORNO D'AFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA – OLOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] deserto Libico (v.). Il Deserto Arabico è abitato da Arabi cammellieri nella sua parte nord, da el-‛Abābdeh (v.), genti di stirpe begia più o meno arabizzate, nella meridionale. Nell'estremo N. la larga valle di ‛Arabah, che volge al Mar Rosso tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attesta che nel IX secolo i territori settentrionali del regno di Aksum erano autonomi ed erano suddivisi in alcuni "regni Begia": Bazin, Jarin, Qata e Baqlin. Tre di questi regni (Bazin, Jarin e Qata) erano verosimilmente localizzati lungo i margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BELTRAME, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAME, Giovanni Enrico de Leone Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] anni, fino al febbraio 1862, rimase a Shellâl, intento a riordinare, tra l'altro, le sue note linguistiche ed etnografiche sui Begia e, soprattutto, sui Denka, del cui linguaggio curò una grammatica e un vocabolario. Il 7 febbr. 1862 il B. lasciò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – VICARIATO APOSTOLICO – VALEGGIO SUL MINCIO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
beg
beg ‹bèġ› s. m., turco. – Forma turco-orientale della voce osmanli bey.
begare
begare v. intr. [der. di bega] (io bègo, tu bèghi, ecc.; aus. avere), settentr. – Litigare, avere beghe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali