• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [5]
Zoologia [3]
Fisiologia vegetale [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] , dai toni intimisti, raffiguranti paesaggi (Periferia, 1928, ripr. in Mario Sturani..., 1990, p. 38) o nature morte (Vaso di begonie, 1929, ripr. ibid., p. 39). In questi anni frequentò abitualmente il gruppo degli ex allievi del liceo Massimo d ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE

MADERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111) Clarice EMILIANI Camillo MANFRONI Mario SALFI Giovanni DALMASSO Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] sono state introdotte dopo la scoperta dell'isola, tra queste numerose cactacee e piante da fiori (azalee, rododendri, begonie, camelie, ortensie ecc.) che prosperano rigogliose dando alle campagne e ai boschi l'aspetto di giardini. Popolazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERA (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] in vaso: primule, cinerarie, calceolarie, reseda, petunia, giacinti, tulipani, fresie, Heliotropium peruvianum, begonie, Salvia splendens, azalee, rododendri, ciclamini, felci (Pteris, Adiantum, Polypodium), palme (Kentia, Phoenix, Chamaerops ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] accostare le tinte dei fiori come in una gigantesca tavolozza: vi coltiva gladioli, anemoni, clematidi, iris, ortensie, tulipani, azalee, begonie. Monet copre il viale centrale con un roseto che forma una profumata volta di fiori, mentre i lati dello ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] si ha simmetria raggiata) vi è simmetria bilaterale accompagnata spesso dalla dorsoventralità: però negli olmi, nei tigli, nelle begonie le foglie sono asimmetriche. Può avvenire che in taluni rami di piante, come ad es., nel faggio, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
begònia
begonia begònia s. f. [lat. scient. Begonia, coniato dal botanico fr. Ch. Plumier (1646-1706) in onore del governatore delle Antille M. Bégon]. – 1. Genere di piante ornamentali, ad arbusto o erbacee, appartenenti alla famiglia begoniacee,...
stratificato
stratificato agg. [part. pass. di stratificare]. – Formato di più strati sovrapposti: rocce s., sedimentarie; in botanica, tessuto s., tessuto che presenta più di uno strato di cellule (per es., in certi ficus e in certe begonie l’epidermide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali