. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] .
La nitrazione del toluolo fu tentata fin dal 1841 da Deville. Nel 1865 Jaworsky e nel 1869 Rosensthiel e F. K. Beilstein ottengono dei mono e binitrotoluoli, H. Kopp nel 1880 prepara il trinitrotoluolo simmetrico che dopo il 1890 comincia a venir ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] i frammenti della matita.
Bibl.: A. Wurtz, Dictionnaire de Chimie pure et appliquée, Parigi 1870 (e supplementi successivi); F. Beilstein e P. Jacobson, Handbuch d. org. Chemie, 3ª ed., Amburgo 1906; I. Guareschi e F. Garelli, Nuova Enciclopedia di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] , Nuova Enciclopedia di Chimica, Torino 1924; V. Meyer e P. Jacobson, Lehrbuch der org. Chemie, Lipsia 1920-24; Fr. K. Beilstein, Handbuch der org. Chemie, 2ª ed., Berlino 1922 segg.; E. Molinari, Chimica organica, 4ª ed., Milano 1929; W. Schlenck e ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] cloroacetico: N3Na + ClCH2 • COOC2H5 = NaCl + N3CH2 COOC2H5, ed è un liquido incoloro che a pressione ridotta distilla.
Bibl.: Beilstein, Handbuch der organ. Chemie, II, Berlino 1920; Meyer e Jacobson, Lehrbuch der organ. Chemie, Lipsia 1907-1913, I ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] la questione del sistema da tenersi per gl'indici era già stata ammirevolmente risolta nelle edizioni del grande trattato di Beilstein successive al 1918 e i criterî seguiti furono pure adottati per gl'indici degl'importanti periodici d'uso mondiale ...
Leggi Tutto