BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] .
Ebbe invece incarichi in Venezia e nel Mediterraneo: fu capitano di galere in Alessandria (nel 1410 e nel 1417) e a Beirut (nel 1414). Nel 1412, forse per la buona riuscita della guerra contro Sigismondo, fu eletto consigliere della città. Nel 1422 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] moderate del presidente egiziano Mubarak, al potere dal 1981 al 2011. Nel marzo del 2002, nel corso del vertice di Beirut fu approvato un piano di pace ispirato dall’Arabia Saudita secondo il quale i paesi arabi si sarebbero impegnati a costruire ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] greca dalle regioni del Nord dopo la crisi del 1974, sia nell'arrivo di capitali cristiano-libanesi in fuga da Beirut. Altre due importanti voci dell'economia sud-cipriota son rappresentate dal commercio e dal turismo. I principali scambi avvengono ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] with extracts from their sacred writings, New York 1929. Per la storia politica, H. Lammens, La Syrie, Précis historique, Beirut 1921; per le vicende posteriori al 1921, Oriente moderno, I-VII (1921-1927), indici. Per le costumanze odierne dei Drusi ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Milano il 12 agosto 1944 e ivi morto il 13 febbraio 2013. Considerato uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, gli sono stati conferiti molti premi, tra i quali il Premio [...] per la mostra e il libro Porti di mare.
L’esperienza internazionale proseguì, nel 1991, con un soggiorno a Beirut per documentare la città devastata da quindici anni di guerra civile. Le immagini degli edifici bombardati e colpiti dai proiettili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico
Giuseppe Furlani
Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] ad Aristotele, in Commentaria in Aristotelem graeca, XIII-XVII, Berlino 1887-1901; v. inoltre: A. Šanda, Johannis Philoponi opuscula monophysitica, Beirut 1930; G. Furlani, Il trattato di G. F. sul rapporto tra le parti e gli elementi ed il tutto e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] (23.415 nel 1954): Siracusa è scalo delle linee dirette a Malta, Tripoli, Bengasi, Alessandria d'Egitto e Beirut.
Come conseguenza del notevole incremento demografico, nel dopoguerra l'impianto urbano si è allargato con nuovi quartieri sorti in ...
Leggi Tutto
ODENATO (Septimius Odaenathus; 'Οδαίναϑος, 'Οδέναϑος, 'Ωδέναϑος: la forma originaria araba è Udhainat)
Gastone M. Bersanetti
Apparteneva a famiglia d'origine araba, già illustre e potente a Palmira; [...] , Parigi 1931; J.-B. Chabot, Choix 'inscriptions de Palmyre, Parigi 1922, pp. 16-17, 51-56; J. Cantineau, Inventaire des inscr. de Palmyre, Beirut 1930, fasc. 3°, n. 17 (pp. 23-24), n. 19 (pp. 25-26); id., in Syria, XII (1931), p. 138; M. Rostovtzeff ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] chiusura di quelle di diritto, salvaguardando alcune sedi di eccellenza, come quelle di Costantinopoli, Roma e Beirut. La Prammatica Sanzione, emessa dall’imperatore, ripristinando lo statuto giuridico stabilito dal Codex teodosiano riattribuisce ai ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Negli anni seguenti fu sovente in lizza per comandi in mare e nel 1552 assunse quello di patron delle galere dirette a Beirut; occasione utile specie per chi aspirasse a far carriera marittima o ricercasse la fortuna dei commerci. Per l'E. fu però un ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...