Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173)
R. Fleischer
Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] Final Report 3, 1, 2. The Stone and Plaster Sculpture, Los Angeles 1977, p. 14 ss., n. 4, tavv. III-IV. - Capitello di pilastro a Beirut: Ch. Picard, in RA, 1941, p. 263 ss., fig. 3; G. Ch. Picard, Les trophées romains, Parigi 1957, in part. p. 68 ss ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] di Tripoli di Siria. Un altro nucleo di diciassette - tutte spedite da Tripoli con l'indirizzo di Andrea Donà a Beirut - si riferisce al viaggio del 1549. A parte il con tributo che portano alla conoscenza del commercio mediterraneo dopo le scoperte ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] dipendono in genere, con ritocchi, le edizioni orientali del sec. XIX (su un ms. damasceno si dice fondata quella di A. Ḥ. Ṭabbārah, Beirut 1904 e 1911, ma che ben poco diverge dalla vulgata); ed. del più antico ms. datato (749/1348) di L. Cheikho ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] 18881892, voll. 5, a cura di A. Salḥānī (espurgata, con appendice d'altri racconti; 3ª ed. della medesima, Beirut 1929-1930). Dei testi mancanti nelle ediz. citate, quello del racconto di Aladino fu pubblicato da H. Zotenberg, Parigi 1888 (i recenti ...
Leggi Tutto
ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai)
Gastone M. Bersanetti
Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] . Chabot, Choix d'inscriptions de Palmyre, ivi 1922, pp. 17-19, 56-59; J. Cantineau, Inventaire des inscriptions de Palmyre, fasc. III, Beirut 1930, n. 3, pp. 5-6, n. 20, pp. 26-27; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, I, Stoccarda 1924, pp. 213-215 ...
Leggi Tutto
Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] Bollandiani, Bruxelles 1910, p. 26; nel testo arabo, in L. Cheikho, Le christianisme et la littérature arabe avant l'islam, I, Beirut 1912, p. 21; nella versione latina, Acta Sanctorum, citati, n. 761 seg. Le fonti siriache sono date in: I. Guidi, La ...
Leggi Tutto
Primo califfo degli Arabi, suocero di Maometto. Membro di una frazione non molto importante della tribù dei Quraish (Coreish [v.]), non apparteneva all'aristocrazia dominatrice della Mecca, ostile alla [...] 87; L. Caetani, Annali dell'Islām, Milano 1905 segg., I-II, passim, e specialmente III, pp. 81-131; H. Lammens, Le triumvirat Aboū Bakr, ‛Omar et Aboū ‛Obaida in Mélanges de la Faculté Orientale, Beirut 1910, IV. V. inoltre califfato e arabi: Storia. ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] precedente che radicalizza l’ostilità nei suoi confronti in ambito sunnita. L’attentato suicida contro l’ambasciata iraniana a Beirut, rivendicato da un gruppo jihadista sunnita legato ad al-Qaida come reazione all’intervento di Hezbollah e dell’Iran ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] solo poche testimonianze della sua attività commerciale. Nel 1389 ottenne, nella consueta asta, una delle galee di Stato per Beirut; l’anno dopo una per le Fiandre e l’Inghilterra. Nello stesso modo egli viaggiò anche nel 1392, compiendo via ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] una seconda fase della spedizione guidata da Filangieri (1231): un intervento militare, soprattutto contro gli Ibelin di Beirut, sostanzialmente fallimentare (sconfitta al passo di Agridi il 15 giugno 1232). In definitiva, l'imperatore non partecipò ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere l’incendio al nostro paese». (Guido...
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra sono pur sempre residui di un ideologismo...