• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Militaria [1]
Storia [1]

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ī Dopo l'abolizione delle confraternite in Turchia (1925) i Bektāshī non vi hanno più dato segno di vita; è continuato però lo studio della loro poesia, che, essendo in gran parte turca e talvolta vicina [...] colore nazionale albanese. Il loro capo Salih Niyazi assunse il titolo di "gran nonno" (dede) e capo mondiale dei Bektāshī, cioè di quelli d'Albania, dei pochi fedeli segretamente rimasti in Turchia, dei pochissimi sparsi nella penisola balcanica e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – NAZIONALE ALBANESE – BEKTĀSHĪSMO – ISTANBUL – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

Frashëri, Naim

Enciclopedia on line

Frashëri, Naim Poeta e scrittore albanese (Frashër, Albania merid., 1846 - Costantinopoli 1900). Affiliato alla setta misterica dei Bektāshī, che basa il suo credo religioso nel "sufismo" persiano, le sue liriche, in [...] cui propugna la libertà dell'Albania e nel contempo la fratellanza universale, sono pervase da sottili vene di panteismo mistico. Il poema Historia e Skënderbeut ("Storia di Scanderberg", 1898) influì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PANTEISMO – BEKTĀSHĪ – PERSIANO – ALBANIA

QALENDER

Enciclopedia Italiana (1935)

QALENDER . Confraternita religiosa musulmana, risalente secondo una versione a un tal Qalender Yūsuf, arabo di Spagna, preteso contemporaneo di Haǵǵī Bektāsh (v. bektāshī), e di assai incerta esistenza. [...] Le vere origini del movimento sono forse da ricercare nell'Asia Centrale, attorno al sec. XI. Certo è che al principio del secolo XIII d. C. un tal Giamāl ad-dīn as-Sāwī, di origine persiana, introdusse ... Leggi Tutto

GIANNIZZERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] giugno 1826). Nella caccia data ai giannizzeri si calcola che 30.000 di essi fossero uccisi. La confraternita dei Bektāshī intimamente legata negli ultimi tempi ai giannizzeri fu abolita. Bibl.: Oltre le storie generali dell'Impero ottomano di Hammer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNIZZERI (2)
Mostra Tutti

PREMETI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMETI (alb. Prëmet; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Cittadina dell'Albania meridionale nella media valle della Voiussa, la quale, a monte della stretta gola detta Klissura, si allarga notevolmente ed [...] Serba avanzi di un forte castello eretto da Alì di Tepeleni. Fra gli abitanti numerosi sono gli appartenemi alla setta dei Bektashi; del resto prevalgono gli ortodossi. La strada che, risalendo da Tepeleni la valle della Voiussa, tocca Premeti e poi ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] . veneto, 1891, pp. 1455-1471; id., Del poeta nazionalista turco Mehmed Emin, in Ann. R. Ist. Orientale, Napoli 1920; id., Credenze dei Bektashi in un romanzo di Ya‛qūb Qadrī, in Oriente Moderno, 1928, pp. 243-358; J. Deny, Ziya Goek Alp, in Revue du ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] romani. Il cattolicesimo prevale tra i Gheghi del nord. L'A. è anche sede del capo della setta islamica dei Bektāshī. Condizioni economiche. - L'economia dell'A. è oggi in gran parte pianificata. Nel 1955 le terre arabili comprendevano 376.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MEDUA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CHIESA CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sedi fisse, e viventi perciò in tende, disseminati nelle montagne della Cilicia e della Licia. Sono infine da menzionare i Bektāshī (v.), il solo ordine di dervisci (monaci) che in Turchia professi apertamente la fede sciita. La stessa seguono in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] è databile intorno al 500 d.C. Un complesso di rovine alle porte della città orientale appartiene a un convento Bektāshī. Bibl.: L. Mildenberg, Mithrapata und Perikles, in Atti del Congresso Internazionale di Numismatica, Roma 1961, II, Roma 1965, pp ... Leggi Tutto

CONFRATERNITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] confraternite più notevoli e tra quelle esistenti nelle colonie italiane sono: Aḥmadiyyah (v.), ′Arūsiyyah, Bektāshī (v.), Idrīsiyyah, Khalwatiyyah, Madaniyyah, Mawlawiyyah, Mīrghaniyyah, Naqshibandiyyah, Qādiriyyah, Rifā iyyah, Sanū-iyyah (Senussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA DI TURCHIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFRATERNITA (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali