Il 2023 è stato un anno bollente sia per le temperature raggiunte (luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato sul pianeta) sia, in senso metaforico, per le relazioni internazionali. Tra conflitti [...] l’energia solare ed eolica entro il 2030. Le parti hanno infine convenuto di presentare entro la COP 30 (fissata per il 2025 a Belem, Brasile) i loro piani aggiornati per il clima per il 2035, che dovrebbero essere allineati al limite di 1,5 °C. IL ...
Leggi Tutto
transbrasiliano
transbraṡiliano agg. [der. di Brasile, col pref. trans-]. – Che attraversa il Brasile: strada t. (o semplicem. la T.), la strada che collega la capitale Brasilia alla città di Belém (alla foce del Rio Pará), attraversando la...
Belém (o Pará; in origine Santa Maria de Belém do Grão Pară) Città del Brasile (1.399.800 ab. nel 2007; 2.225.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pará, alla confluenza dei fiumi Acará e Capim,...
Cappuccino (Brindisi 1559 - Belém, Lisbona, 1619); dedicatosi alla predicazione, combatté il protestantesimo in Italia, Boemia, Austria e Germania, e ai primi del sec. 17º lavorò per la costituzione della lega degli stati cattolici contro l'Unione...