Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] altari nella nuova cattedrale gesuitica di São Salvador (Bahia, 1665-1750). Durante il Settecento fu notevole l’attività edilizia: cattedrale di Belém nel Pará (1748); teatro di Rio de Janeiro (1767); chiesa del Bomfim a Bahia ecc. Sino al 1795 circa ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] all'estero, soprattutto in Sudamerica: in Brasile, chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di San Paolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco a Santiago.
Già ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] il Portogallo dove lo zio Francesco Saverio Fabri, architetto del re, lo aveva chiamato per la ricostruzione del palazzo di Belém (Lisbona); ma alcune divergenze con lui e il desiderio di non dipendere da alcuno lo indussero a darsi interamente al ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] C. ebbe una parte fondamentale nel restauro e ampliamento in stile neomanuelino del cinquecentesco convento dei Jerónimos di Belém presso Lisbona (uno dei capolavori del gotico manuelino in Portogallo).
Il C. lavorò in particolare alla parte attigua ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] la Sainsbury Wing di R. Venturi (1991); il Museu d’art contemporani (1988-92) di R. Meier a Barcellona e il Centro de Belém (1993) di V. Gregotti a Lisbona.
Fra i recuperi a uso museale di impianti dismessi si ricordano: il Centro de arte Reina Sofia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] aveva anche ottenuto la cittadinanza portoghese.
In quello stesso anno fornì i disegni per la chiesa della Memoria di Belém (Beaumont, 1992). La chiesa, iniziata nel 1760, fu poi conclusa dall'architetto Mateus Vicente de Oliveira.
Morì il 3 ...
Leggi Tutto
transbrasiliano
transbraṡiliano agg. [der. di Brasile, col pref. trans-]. – Che attraversa il Brasile: strada t. (o semplicem. la T.), la strada che collega la capitale Brasilia alla città di Belém (alla foce del Rio Pará), attraversando la...