MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] , il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re BelaIVd'Ungheria.
nel 1249 M., insieme con il patriarca Bertoldo aveva nuovamente respinto un attacco in Friuli di Ezzelino da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] per l'unione tra la Chiesa latina e quella greca, cercando, infine, di organizzare intprno a BélaIV, re d'Ungheria, una resistenza di tutta la Cristianità contro il pericolo tataro.
Ancora più importanti le decisioni riguardanti direttamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] d'argento.
La morte del marito, avvenuta il 7 marzo 1235, lasciò l'E., che era in stato interessante, in gravi difficoltà: il figlio di primo letto di Andrea II, BelaIV alla morte di Ladislao IV, fu incoronato re d'Ungheria.
Fonti e Bibl.: Chronicon ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di BélaIV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] IV, all'inizio di aprile, lo mandò come legato in Ungheria, Austria e Boemia, per interporre i suoi buoni uffici nel contrasto tra BelaIV -41 nn. 273, 275 s., 266 n. 297; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] papa Alessandro IV aveva convocato per offrire l'appoggio della cristianità a BelaIV, re d'Ungheria, minacciato dall Curia durante il dibattimento di una causa riguardante alcuni mulini d'Angers, iniziatosi non prima del 1254 e conclusosi nel 1255 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dar consiglio su alcune lettere provenienti dall'Ungheria e per un'ambasceria da inviare in cavalieri da Carlo IV nella cappella del castello dei duchi d'Austria. Di qui riportata, suonano "Marin Falier de la bela moier, altri la galde [la gode] ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] e conciliante alla fermezza necessaria" (d'Amoja, p. 101). I giudizi on German Foreign Policy 1918-1945, s. C, I-IV, London 1957-1962 (per la missione a Berlino); Documents ad Indicem; G. Romanelli, Nell'Ungheria di Béla Kun e durante l'occupaz. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] alla corte di Ungheria. Entrato nelle grazie del re Bela II (1173-1196 in Dalmazia era quanto mai solida, e d'altra parte Andrea era più propenso a recarsi ugualmente a Roma per presenziare al IV concilio lateranense indetto da papa Innocenzo. Al ...
Leggi Tutto