Figlio (n. 1132 circa - m. 1165) di Béla II il Cieco, per dissensi col fratello, re Géza II, si rifugiò (1154) alla corte dell'imperatore d'Oriente Manuele I, che se ne servì come strumento nella sua lotta [...] contro l'Ungheria. Dopo la morte del fratello Ladislao, riuscì a tenersi per alcuni mesi (1163) sul trono magiaro, ma lo stesso anno fu sconfitto e fatto prigioniero dal nipote Stefano III che lo rimandò a Bisanzio. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] edifici con più di due piani), mentre il IV aveva moltissime case (36 per cento) a un 1241; ed allora il re Béla vi edificò una fortezza per d'indipendenza e dopo venti anni d'assolutismo austriaco, la capitale del governo costituzionale d'Ungheria ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e il papa Bonifacio VIII (v. bonifacio viii; filippo iv).
Il conflitto finiva, dopo l'attentato di Anagni (7 si proclamò al re di Boemia e d'Ungheria (20 aprile) e non all'imperatore di A. Schönberg e di Bela Bartók, mostrando loro la possibilità ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da coloni sassoni chiamativi dai re d'Ungheria; fra i Carpazî e il Dnestr il governo bolscevico fosse caduto e Béla Kun fosse fuggito in Austria, il Puşcariu (Zur Rek. des Urrum., p. 33; Dacorom., IV, p. 1309) e per A. Procopovici (Revista .filologică ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] governo comunista di Béla Kun prese il potere in Ungheria, truppe ungheresi con la venuta del Petrarca alla corte di Carlo IV. Del resto sotto i Lussemburgo la Boemia era essa era parte integrante del regno d'Ungheria, il suo sviluppo artistico si ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] si ricorda che nel 1241 BelaIV curò l'introduzione dall'Italia in Ungheria dei maglioli occorrenti per la A. Mendola; da G. B. Cerletti ad A. Carpené ed E. Pollacci; da D. Cavazza ad A. Ruggeri e a F. A. Sannino, per tacere dei viventi, è ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] BélaIV, la Croazia si feudalizza completamente: i maggiorenti di tribù diventano nobili e signori feudali, le županije feudi, il basso popolo, per lo innanzi libero e possessore, vassallo. Si forma a poco a poco, come in Ungheria re d'Ungheria; la ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III e ad Imre - la base Beatrice d'Este, figlia dei duchi di Ferrara. Gli ultimi anni del suo regno furono turbati dalle manovre del figlio BélaIV, ...
Leggi Tutto
NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] primi anni del sec. XI S. Stefano d'Ungheria s'impadronì di Nitra, ne fece il centro fortificato di tutta la regione. Sotto il castello si venne sviluppando la città, la quale nel 1248 fu elevata dal re BelaIV a libera città regia. Tuttavia, verso ...
Leggi Tutto
GÉZA I re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio di Béla I e della principessa polacca Richesa, nacque verso il 1044 in Polonia e nel battesimo ebbe il nome di Magnus. Morto suo padre (1074), G., mite [...] e religiosissimo, mise fine alla lata intestina, sottomettendosi al re Salomone appoggiato dall'imperatore Enrico IV (1064). Sostenne per parecchi anni fedelmente il re nelle guerre contro gli Uzi e i Greci. La gelosia e l'invidia che Salomone ...
Leggi Tutto