Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] maestro» e «notaio del re Bela» (P. dictus magister […] Costantino/Cirillo, apostolo degli Slavi: Житїе Костантина философа IV/1, ed. F. Tomšić, in F. tempo alla ricca biblioteca del re d’Ungheria, discendente da famiglia aristocratica transilvana ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dalle seconde nozze di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, Ottone era anche fratellastro degli Staufen, del duca Federico inglese; suo fratello omonimo con una figlia del re d'UngheriaBéla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti Ungheria si schierò dunque dalla parte gregoriana.
Tra il 1230 circa e il 1270, in conseguenza dell’opposizione nobiliare contro l’aristocrazia e in particolare durante il regno di BélaIV ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di Enrico VI (m. nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali due anelli, di cui uno, ornato Béla III (m. nel 1196) in poi presente sulle monete -, che venne realizzato nel 1301 per l'incoronazione di Carlo I re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] alla sicura reazione veneziana gli zaratini chiesero aiuto, senza ottenerlo, a Federico II e, invece con successo, a BelaIV re d’Ungheria che inviò propri armati. Il doge Tiepolo allora nominò Zeno comandante di una flotta che salpò dalla laguna nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] notevoli case del II, III, IV secolo decorate da affreschi e dotate aggiunta di un portico esterno), a Bela Palanca, a Hosszuhetény; la villa Impero romano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] questi seguirono il monumento dedicato a s. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (concluso nel 1352) e quello a s. Margherita d'Ungheria (m. 1270), figlia del re BélaIV (1206-1270), nell'isola che porta il nome della santa, sul Danubio presso ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] corso da tempo a Roma, con il sostegno di papa Clemente IV, fra i rappresentanti dei Comuni di Genova e di Venezia nel conte di Bribir e bano di Dalmazia in nome di BelaIV re d’Ungheria, e concorse, risultando sconfitto, all’elezione a doge del ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di BélaIV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] cittadinanze e principi, combattere eresie, esortare alla mobilitazione contro gli infedeli e a sostegno del re d’UngheriaBelaIV. Mancano tuttavia riscontri precisi sulla sua permanenza Oltralpe e anche la cronologia proposta da Jacques Échard ...
Leggi Tutto