MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . 1517, in curiosa congiunzione con l’Orlando furioso, da poco pubblicato); alla perfetta Favola antiuxoria di Belfagorarcidiavolo spedito sulla Terra per indagare sulla malizia delle femmine (l’autografo, Firenze, Biblioteca nazionale, Banco rari ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] intitolato semplicemente Favola - ilB. non diede insomma altro che il titolo attuale, che si formò dall'"argomento" breviano "Belfagorearcidiavolo è mandato da Plutone in questo mondo...". La riduzione del B. si può leggere anche in appendice alle ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Bufalino, Carteggio di gioventù (1943-1950), cit.; Dialogo di un Arcidiavolo e d’un Arcangelo nel foyer d’un teatro a una “prima , XXIV (1995), 1, pp. 195-206; E. Papa, G. B., in Belfagor, LII (1997), 5, pp. 561-577; L. Clerc, B. ou l’éloge ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] . Pietro.
La figura e la vicenda biografica della M., adattate alla trama della novella Belfagor di N. Machiavelli, hanno ispirato il film di E. Scola, L’arcidiavolo, interpretato nel 1966 da V. Gassman.
Fonti e Bibl.: J. Burckard, Diarium sive Rerum ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] di Bari, XXXV-XXXVI (1992-1993), pp. 201-219; M. Valgimigli - L. Russo, Infradiavolo e Arcidiavolo. Lettere e cartoline dal 1919, a cura di D. De Martino, in Belfagor, LIV (1999), 4-5, pp. 453-487, 583-610; M. Moretti - M. Valgimigli, Cartolinette ...
Leggi Tutto
arcidiavolo
arcidiàvolo s. m. [comp. di arci- e diavolo]. – 1. Capo dei diavoli (in contrapp. ad arcangelo): Belfagor arcidiavolo. 2. In botanica, albero della famiglia ulmacee, sinon. di bagolaro.