Burns, Anna. – Scrittrice nordirlandese (n. Belfast 1962). Autrice versatile, dalla prosa serrata e incisiva, ha esordito nella narrativa con il romanzo No bones (2001), ambientato a Belfast durante i [...] conflitti nordirlandesi noti come Troubles, cui ha fatto seguito Little constructions (2007), romanzo tagliente e ironico su una famiglia criminale. Dopo la raccolta di racconti Mostly hero (2014), con ...
Leggi Tutto
Attivista cattolica nord-irlandese (n. Belfast 1944). Di famiglia proletaria, dopo l'inizio del conflitto tra cattolici e protestanti (autunno 1968) si è dedicata alla predicazione della non violenza. [...] Nell'agosto 1976 ha fondato, insieme a B. Williams, l'organizzazione pacifista Women for Peace, subito ribattezzata Community for Peace People. Per le attività svolte in questo movimento le è stato attribuito, ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico della letteratura (Belfast 1898 - Oxford 1963), prof. di letteratura medievale e rinascimentale a Cambridge (1954-63). I suoi scritti rivelano un ampio campo d'interessi, che va dall'apologetica [...] cristiana (The screwtape letters, 1942) alla critica letteraria (The allegory of love, 1936; English literature in the 16th century, 1954), alla fantascienza (Out of the silent planet, 1938; Perelandra, ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico (Belfast 1838 - Sidmouth 1922). Fu avvocato, Regius Professor of Civil Law ad Oxford (1870-82), deputato liberale alla Camera dei comuni (1880-1907), componente dei [...] gabinetti Gladstone, Rosebery e Campbell-Bannerman, ambasciatore negli U.S.A. (1907-13) e (dal 1914) membro della Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Fu socio straniero dei Lincei (1904). Viaggiò ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista nordirlandese (n. Belfast 1945). Dopo l’esperienza con i Them (con i quali ha registrato il fortunato singolo Gloria nel 1965) e il primo pezzo da solista (Brown-eyed girl), nel 1968 [...] ha inciso Astral weeks: considerato dalla critica il capolavoro di M., l’album costituisce una riuscita miscela di poesia irlandese e sonorità folk-jazz e ha anticipato di due anni l’uscita dell’altrettanto ...
Leggi Tutto
White, James Clark
Medico statunitense (Belfast, Maine, 1833 - Boston 1916). Prof. di chimica e poi medico al Massachusetts general hospital di Boston, dal 1871 ebbe la prima cattedra di dermatologia [...] negli USA, alla Harvard medical school. Malattia di W. (o di Darier-W.): discheratosi follicolare vegetante, malattia genetica di tipo autosomico dominante con esordio intorno ai 10 anni, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Economista (contea di Wexford 1827 circa - Belfast 1882); prof. (dal 1853) al Queen's College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, pare indipendentemente dall'influenza della scuola storica [...] tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l'importanza dei problemi della terra nell'economia inglese. Opere princ.: Land systems and industrial economy of Ireland, England, ...
Leggi Tutto
MacCORMAC, Sir William
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Belfast (Irlanda) il 17 gennaio 1836, morto il 4 dicembre 1901. Fu chirurgo nel Royal Belfast Hospital, chirurgo capo dell'ambulanza anglo-americana [...] a Sedan nel 1870-71, poi assistente chirurgo al St Thomas Hospital; nel 1876 partecipò alla guerra turco-serba, nel 1896 fu presidente del Royal College of Surgeons.
Scrisse sui principî e l'applicazione ...
Leggi Tutto
LAVERY, sir John
Arthur Popham
Pittore, nato a Belfast in Irlanda nel marzo del 1856. Studiò prima alla Haldane Academy of Art a Glasgow e poi a Londra nella Heatherley School of Art. Dal 1881 fu a [...] Parigi studiando sotto Robert-Fleury, Bouguereau e nell'accademia di Julien. Come pittore paesista egli ha anche subito l'influenza di Bastien-Lepage. È stato membro della Glasgow Brotherhood e ha partecipato ...
Leggi Tutto
MACNEICE, Lewis
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Belfast il 12 settembre 1907. Laureatosi a Oxford, vi subì, in parte, l'influenza di W. H. Auden che ebbe compagno di studî. Fu poi (1936-40) [...] lecturer di greco al Bedford College for Women e dal 1941 fu scrittore e regista di trasmissioni per la radio inglese.
Condivise, in parte, gli orientamenti anche politici degli altri poeti inglesi affermatisi ...
Leggi Tutto