L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] , 14-16 mai 1992), Maredsous 1993.
M. Mullet - A. Kirby (edd.), The Theotokos Evergetis and Eleventh-Century Monasticism, Belfast 1994.
R. Morris, Monks and Laymen in Byzantium 843-1118, Cambridge 1995.
R. Ousterhout, An Apologia for Byzantine ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] irlandesi coeve.L'attuale assenza di reperti in quest'area - con la sola eccezione dei frammenti del fiume Bann (Belfast, Ulster Mus.) e di Ballinderry, forse importati dalla Scozia o dal Galles - ha indotto a considerare aperta, grazie anche ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay in Honour of M. V. Duignan, a cura di D. G. Scott, Belfast 1982, pp. 129-142; E. Bakka, Westeuropäische und nordische Tierornamentik des achten Jahrhunderts in überregionalem Stil III, Studien zur ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Manor, London 1987; M. Thompson, The Decline of the Castle, Cambridge 1987; A. Hamlin, C. Lynn, Pieces of the Past, Belfast 1988; R.A. Brown, Castles from the Air, Cambridge 1989; R. Higham, Timber Castles - A Reassessment, Fortress 1, 1989, pp ...
Leggi Tutto