• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [176]
Storia [60]
Biografie [107]
Arti visive [33]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Geografia [7]
Diritto civile [5]
Europa [4]
Italia [4]

Griòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Griòli, Giovanni Patriota (Mantova 1823 - ivi 1851). Allievo in seminario di don E. Tazzoli, sacerdote, vicario parrocchiale a Cerese (dal 1848), partecipò alla cospirazione antiaustriaca del Tazzoli e fu attivo diffonditore [...] dei bollettini del comitato democratico mantovano. Arrestato (1851), non volle compromettere i compagni e, condannato a morte, fu fucilato sugli spalti di Belfiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griòli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tazzòli, Enrico Napoleone

Enciclopedia on line

Prete e patriota (Canneto 1812 - Mantova 1852), prof. di filosofia nel seminario di Mantova (1841); dal 1850 diresse il Comitato rivoluzionario mantovano e si adoperò a diffondere le cartelle del prestito [...] nazionale promosso da G. Mazzini. Arrestato (1852) e trovato in possesso degli elenchi dei sottoscrittori al prestito, fu giustiziato sugli spalti di Belfiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – CANNETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tazzòli, Enrico Napoleone (4)
Mostra Tutti

Spèri, Tito

Enciclopedia on line

Spèri, Tito Patriota (Brescia 1825 - Mantova 1853). Volontario nella prima guerra di indipendenza, fu tra i protagonisti delle Dieci giornate di Brescia (1849). In esilio a Lugano e a Torino, tornò a Brescia in seguito [...] ad amnistia (1850) ed entrò in contatto con E. Tazzoli; per la sua attività di diffusione di bollettini clandestini e cartelle del prestito mazziniano fu arrestato nel 1852 e giustiziato a Belfiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – AMNISTIA – MANTOVA – BRESCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spèri, Tito (4)
Mostra Tutti

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] signore di Cesena (1373-1416), Rimini 1999; S. Remedia - B. Morbidelli - G.P.G. Scharf, La signoria di Galeotto Malatesti (Belfiore), Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio-Dosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] , altro nome del Comitato rivoluzionario mantovano, strinse amicizia con don E. Tazzoli e con A. Mori, poi impiccati a Belfiore. Ricercato dalla polizia austriaca, il M. riparò a Genova nei primi mesi del 1853. L'ostentata fede repubblicana fece sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

Lùzio, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico italiano (San Severino Marche 1857 - Mantova 1946). Si diede inizialmente agli studî sul Rinascimento e al giornalismo politico (diresse la Gazzetta di Mantova, 1882-93), polemizzando violentemente [...] lo condusse a dedicarsi interamente a studî sul Risorgimento (A. Salvotti e i processi del '21, 1901; I martiri di Belfiore, 1905; Profili biografici e bozzetti storici, 1906; Carlo Alberto e Mazzini, 1923; La massoneria e il Risorgimento italiano, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ACCADEMICO D'ITALIA – RISORGIMENTO – RINASCIMENTO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùzio, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CASTELLAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Luigi Alfonso Scirocco Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] prima che si piegasse alle rivelazioni, il Luzio rinunziò a fare di lui un vero e proprio traditore (I martiri di Belfiore e il loro processo, 4 ediz. riveduta e corretta, Milano 1925). Il Luzio riteneva che le sue argomentazioni fossero convalidate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MARTIRI DI BELFIORE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , tornata del 19 dic. 1886. In sede storiografica, mancando un lavoro d'insieme, lumeggiano la vita del F.: A. Luzio, I martiri di Belfiore, cit., pp. 32, 90, 93 s., 99, 109, 130, 134, 136, 141, 143, 146, 153, 194, 196, 202-210, 281, 330; Id., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Calvi, Pier Fortunato

Enciclopedia on line

Calvi, Pier Fortunato Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio [...] , dal quale nel 1853 ebbe l'incarico di sollevare il Cadore. Partito dai Grigioni, entrò in Lombardia di dove passò nel Trentino, ma fu arrestato a Cogolo il 13 sett. 1853 e, poi, giustiziato a Belfiore. Glorificato dal Carducci nell'ode Cadore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA – GRECIA – COGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvi, Pier Fortunato (2)
Mostra Tutti

BISEO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Camillo Bruno Di Porto Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] pp. 136, 227; L. Fiorentini,Le dieci giornate di Brescia del1849, Roma 1899, pp. 61, 84 s.; A. Luzio,I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1916, pp. 70 s.; P. Guerrini,G. Mazzini e le corporazioni mazziniane di Brescia, in Rivista d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
belfióre
belfiore belfióre s. m. [da bel fiore]. – Nome di due pregiate varietà di melo: b. giallo e b. rosso; simili fra loro, differiscono per la diversa colorazione della buccia del frutto: gialla lucente, sfumata di rosa dalla parte del sole nella...
spalto
spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente gli altri sign.]. – 1. Nelle fortificazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali