FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di un organo positivo, oggi perduto, per il canonico maceratese C. Frontoni e realizzò l'organo di S. Eustachio a BelfortedelChienti, una delle sue prime opere. Da allora data un'intensa produzione che vede spesso il suo nome associato a quello dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] e stanca. Un'opera di maggiore impegno e di più alto risultato è il polittico della chiesa di S. Eustachio di BelfortedelChienti, firmato e datato 1468.
Qui emerge in tutta evidenza il recupero da parte di G. degli esempi tardogotici, visibile nel ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] (14 giugno 1442). Il 18 dello stesso mese le milizie antisforzesche erano già nelle Marche e si accingevano ad assediare BelfortedelChienti. L'assedio, diretto dal G. e da Cristoforo Mauruzi da Tolentino, fu lungo e difficile e il G., come ricorda ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] da Padova; partecipò alla presa di Todi il 14 giugno e vi rimase a presidio.
Con Jacopo da Caivana assediò BelfortedelChienti, castello fortificato vicino a Tolentino. Data la natura del luogo, posto su un colle e protetto da un lato dal fiume ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] per sedare la ribellione promossa da Giosia Acquaviva, Raimondo Caldora e Riccio da Montesecco. Mentre era accampato a BelfortedelChienti una rappresentanza di Caldarola andò a ossequiarlo e offrirgli un dono come segno della loro fedele sudditanza ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] anni di vita. Stampò poche edizioni, tra le quali i Duedialogi di G.A. Giglio (1564), gli Statuti di BelfortedelChienti (1567) e il De medendis calculosis et exulceratis renibus liber dell'illustre medico marchigiano O. Augenio (1575). Dal 1567 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Luca (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, Entrate e Uscite del Camerlengo 1593-1627, vol. 42, c. 1231, già letta dal Noack ( , dipinta per la chiesa di S. Eustachio, a Belforte sul Chienti (Macerata), e un piccolo Battesimo di Cristo, nella chiesa ...
Leggi Tutto