• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [7]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Economia [2]
Medicina [1]
Storia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Comunicazione [1]

MAURUZZI, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Baldovino Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] per sedare la ribellione promossa da Giosia Acquaviva, Raimondo Caldora e Riccio da Montesecco. Mentre era accampato a Belforte del Chienti una rappresentanza di Caldarola andò a ossequiarlo e offrirgli un dono come segno della loro fedele sudditanza ... Leggi Tutto

GIOIOSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIOSI (Gioioso), Antonio Carla Casetti Brach Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] anni di vita. Stampò poche edizioni, tra le quali i Duedialogi di G.A. Giglio (1564), gli Statuti di Belforte del Chienti (1567) e il De medendis calculosis et exulceratis renibus liber dell'illustre medico marchigiano O. Augenio (1575). Dal 1567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vernaccia di Serrapetrona DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vernaccia di Serrapetrona DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Serrapetrona, Belforte del Chienti e San Severino Marche in provincia di Macerata, nella regione Marche. [...] La tipologia di vino spumante rosso è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Vernaccia nera. Per approfondire Scheda prodotto: Vernaccia di Serrapetrona DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BELFORTE DEL CHIENTI – SAN SEVERINO MARCHE – REGIONE MARCHE – VINO SPUMANTE

MACERATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] costruiti due bacini artificiali nel territorio del comune di Belforte sul Chienti (bacino di Serrapetrona-Caldarola e bacino di Belforte-Caldarola), ottenuti mediante opportuni sbarramenti lungo il corso del fiume Chienti con una capacità di invaso ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CIVITANOVA MARCHE – MONTECOSARO – AGRICOLTURA – CHIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

BOCCATI, Giovanni di Piermatteo detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Camerino; venuto a Perugia nel 1445 ne ottenne la cittadinanza. La grande tavola della Madonna del Pergolato nella Galleria di Perugia è del 1447, il polittico di Belforte sul Chienti [...] profonda ma attraente e festosa. Nella Madonna del Pergolato la debolezza del disegno scompare nel sorriso e nei riccioli e il colorito più armonioso, così nel polittico di Belforte tutto splendente d'oro, nella Madonna dell'orchestra della ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BUDAPEST – CAMERINO – PERUGIA – ORVIETO

Boccati, Giovanni di Piermatteo detto il

Enciclopedia on line

Pittore (n. Camerino sec. 15º), operoso tra il 1435 e il 1480. Sensibile all'arte di Domenico Veneziano e di Piero della Francesca, dimostrò, tuttavia, una sua spiccata individualità. Tra le sue opere: [...] la Madonna del Pergolato (1447, Gall. naz. di Perugia), il polittico di Belforte sul Chienti (1468) e la tavola (1473) nel Museo di belle arti di Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO VENEZIANO – BUDAPEST

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio) Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Luca (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca, Entrate e Uscite del Camerlengo 1593-1627, vol. 42, c. 1231, già letta dal Noack ( , dipinta per la chiesa di S. Eustachio, a Belforte sul Chienti (Macerata), e un piccolo Battesimo di Cristo, nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORAZIO GENTILESCHI – PIETRO DA CORTONA – ANTONIO BARBERINI – ORTO DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali