• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [26]
Geografia [15]
Biografie [21]
Diritto [13]
Economia [11]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto civile [6]
Sport [4]

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] IV e, nondimeno, fautore di ideali risorgimentali, discendeva da una famiglia di antica nobiltà originaria delle Fiandre belghe, dalla quale Francesco Lorenzo derivò il titolo di conte di San Florian. Influenzato dalle idee paterne, il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

FERRABOSCO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Bologna (da Domenico Maria F., maestro di cappella a S. Petronio e poi cantore a Roma, autore di mottetti e madrigali) nel gennaio 1543, ivi morto il 12 agosto 1588. Verso il 1560 si [...] , dove lo troviamo dal 1562 al'78 musico di corte della Regina Elisabetta. Suoi madrigali si trovano in collezioni inglesi e belghe: nella Musica Transalpina dello Young (1788) e nelle raccolte di T. Morley (1598) di P. Phalèse (1593) e del Clifford ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – MADRIGALI – MOTTETTI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABOSCO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

HENS, Frans

Enciclopedia Italiana (1933)

HENS, Frans Arthur Laes Pittore e incisore. Nato in Anversa il 1° agosto 1856, ivi morto l'11 maggio 1928. Allievo di Jacob Jacobs all'Accademia di belle arti di Anversa subì anche l'influenza di T. [...] , L'Aia 1921, pp. 200-202; L. Hissette, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XVI, Lipsia 1923; P. Colin, La Peint. belge depuis 1830, Bruxelles 1930, pp. 352-355; A. Cornette, Les Marinistes, in Hist. de la peint. et de la sculpt. en Belgique, 1830-1930 ... Leggi Tutto

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (A. T., 44) Carlo Errera Nome d'una delle provincie del regno del Belgio, la quale, dopo aver costituito nei primi lustri del sec. XIX la porzione occidentale del granducato di Lussemburgo, [...] di confine, avente a E. il granducato e a S. lo stato francese; a O. e a N. le due provincie belghe di Namur e di Liegi. L'area è di 4418 kmq., estesa nella regione montuosa, sterile e boschiva delle Ardenne; la popolazione di 220.120 ab. (censimento ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – BELGIO – LONDRA – MARCHE – ARLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (1)
Mostra Tutti

GOEBBELS, Paul Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOEBBELS, Paul Joseph Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche [...] e della Ruhr lavorò nelle organizzazioni che sostenevano la resistenza passiva e fu perciò espulso dalle autorità militari belghe. Assunse allora la direzione del giornale Völkische Freiheit di Elberfeld e capeggiò la sezione Reno-Ruhr del partito ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – HEIDELBERG – ELBERFELD – FASCISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOEBBELS, Paul Joseph (3)
Mostra Tutti

Mpadi, Simon-Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Mpadi, Simon-Pierre Leader religioso congolese (n. 1905 ca.-m. 1992). Catechista battista, fondò nel 1939 la Chiesa indipendente Mission des noirs (poi Église des noirs), detta Khakista, riprendendo [...] africana (la monogamia per esempio). Nel 1944 riparò nel Congo francese per sfuggire alla repressione delle autorità belghe, dalle quali fu ripetutamente arrestato dal 1944 fino all’indipendenza (1960). Negli anni Settanta accentuò i tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Mercy-Argenteau, Florimond-Claude conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Liegi 1727 - Londra 1794). Protetto da W. Kaunitz, lo seguì a Parigi e fu poi rappresentante austriaco a Torino, ambasciatore a Pietroburgo e dal 1766 a Parigi, ove ebbe gran parte [...] alle idee costituzionali moderate (riavvicinò G.-H. de Mirabeau alla corte). Richiamato da Leopoldo II, come governatore delle province belghe seppe sedare la rivolta popolare; la morte lo colse appena giunto a Londra, come nuovo ambasciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – KAUNITZ – LONDRA

Kimbangu, Simon

Dizionario di Storia (2010)

Kimbangu, Simon Figura messianica-profetica, iniziatore di un movimento religioso nel Congo Belga, od. Repubblica democratica del Congo (N’Kamba 1889-Elisabethville, od. Lubumbashi, 1951). Di formazione [...] lingua kongo, operando guarigioni, combattendo la stregoneria e raccogliendo un vasto seguito. Temendo una rivolta, le autorità coloniali belghe lo arrestarono con l’accusa di sedizione. La condanna a morte fu tramutata in ergastolo (dopo 120 colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CONGO BELGA – STREGONERIA – GESÙ CRISTO

DALCQ, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologo belga, nato a Dampremy il 7 luglio 1893. Laureato in medicina nel 1919 fu assistente presso l'Istituto di anatomia dell'università di Bruxelles, quindi incaricato di diversi corsi di lezioni. [...] , ma soprattutto la sua opera si è affermata nel campo della embriologia sperimentale. Membro dí numerose accademie belghe e straniere. Pubblicazioni: Les bases physiologiques de la fécondation et de la parthénogénèse, Parigi 1928; L'organisation ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – PARIGI

THEINER, Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THEINER, Augustin Karl JORDAN Storico e studioso di diritto canonico, cattolico, nato l'11 aprile 1804 a Breslavia, morto l'8 agosto 1874 a Civitavecchia. In un primo tempo studiò teologia; passò poi, [...] . Per poter studiare le fonti canoniche iniziò un viaggio, durato numerosi anni, allo scopo di visitare le biblioteche inglesi, francesi e belghe e si recò finalmente a Roma, dove prese poi stabile dimora. Qui si riconciliò nel 1833 con la Chiesa, fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali