• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [26]
Geografia [15]
Biografie [21]
Diritto [13]
Economia [11]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto civile [6]
Sport [4]

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] per macroregioni sia per regioni. È utile ricordare che la media nazionale tedesca (CEE-6=100) è a 120, quella francese a 118; il Belgio è a 100, l’Olanda a 90 e l’Italia ancora a 61. Le regioni a maggior reddito della Comunità sono le aree urbane di ... Leggi Tutto

PIRENNE, Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENNE, Henri François L. Ganshof. Storico, nato a Verviers il 25 dicembre 1862. Fu, all'università di Liegi, allievo di P. Fredericq e sopra tutto di G. Kurth che l'orientò verso lo studio del Medioevo [...] di Liegi nel 1885, passò l'anno successivo come ordinario all'università di Gand. Insegnò storia del Medioevo e storia del Belgio, fino a quando andò a riposo, nel 1930. Durante la guerra mondiale il P. fu uno nei principali artefici della resistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENNE, Henri (2)
Mostra Tutti

PERK, Jacques

Enciclopedia Italiana (1935)

PERK, Jacques Johannes Lodewijk Walch Poeta olandese, nato a Dordrecht nel 1859, morto ad Amsterdam nel 1881. Nella Hoogere Burgerschool di Amsterdam, come molti giovani divenuti in seguito noti nel [...] il suo pieno sviluppo soltanto nel Sonnettenkranz Mathilde (1880-81), pubblicato postumo, in cui s'ispira al paesaggio delle Ardenne belghe. Nella sua ultima poesia, la melodiosa Iris, si nota sensibilmente l'influsso dello Shelley. La poesia del P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERK, Jacques (1)
Mostra Tutti

ARCTOWSKI, Henryk

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista ed esploratore polacco, nato nel 1871 a Varsavia. Studiò a Parigi, Liegi e Zurigo (1888-96) e nel 1896-97 al British Museum di Londra; nel 1898 prese parte belga De Gerlache, con la nave Belgica [...] memorie varie di chimica, meteorologia, climatologia, sulle macchie solari e le loro influenze, ecc. in riviste francesi, belghe, svizzere, tedesche, inglesi e americane. Bibl.: Poggendorff, Biogr. liter. Handwörterbuch, V, 1904-22, Berlino 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIE SOLARI – BRITISH MUSEUM – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – VARSAVIA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ai loro aventi causa, nonché per sussidî alle famiglie dei mobilitati; 131,6 per danni ai beni di terraferma; 5 per danni marittimi. Il Belgio ne presentò uno di 36,5 miliardi, di cui 2,4 per pensioni o assegni, come sopra; 29,7 per danni ai beni di ... Leggi Tutto

VONCK, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VONCK, Jean-François François L. Ganshof. Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e [...] o Joyeuse Entrée decretata dall'imperatore nel 1789. V. organizzò dapprima una società segreta per sostenere la resistenza del Belgio (Pro aris et focis), poi favorì la creazione, nel territorio delle Provincie Unite e del principato di Liegi, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONCK, Jean-François (1)
Mostra Tutti

SINNICH, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNICH, John Pio Paschini Teologo, nato a Cork in Irlanda, morto a Lovanio il 6 maggio 1666. Studiò a Lovanio, si fece prete e fu canonico della cattedrale di Bruges; nel 1641 divenne presidente del [...] eminenti, con cui si condannava l'Augustinus di Giansenio, il S. fu tra i più tenaci oppositori alla pubblicazione della bolla nel Belgio. E quando nel 1644, a Roma, la bolla stessa fu a lui comunicata nelle forme legali, il S. trovò cavilli per non ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO GIANSENIO – MICHELE BAIO – IRLANDA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINNICH, John (1)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] a 20 cm. a Verdun si giungeva fino a 30 cm. Il comportamento è stato naturalmente diverso, nel senso che le cupole belghe non hanno resistito ai colpi dei maggiori calibri (420 e 305) mentre quelle di Verdun hanno resistito. Le cupole sono soggette a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

VEZZANI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEZZANI, Flora (Orsola Nemi) Lorenzo Trovato Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli. Nella prima infanzia [...] da allora divenne per lei una sorta di tranquillizzante rifugio. Nel 1913-14 iniziò a frequentare il collegio delle suore belghe della Provvidenza dell’Immacolata Concezione di Badia a Ripoli, un istituto che godeva di buon nome e che rappresentò l ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DE’ MEDICI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – GUSTAVE FLAUBERT

salafismo

NEOLOGISMI (2018)

salafismo s. m. Dottrina religiosa islamica che propugna il ritorno alla purezza originaria della tradizione musulmana. • La Siria è divenuta un campo di battaglia cruciale: abbattere il regime di [Bashar [...] media di 34 anni, due ragazzi su cinque non lavorano. E 24 moschee, di queste solo quattro riconosciute dalle autorità belghe, in cui gli imam non parlano né francese né fiammingo, ma predicano il salafismo e l’interpretazione «autentica» del Corano ... Leggi Tutto
TAGS: ALAWITI – SUNNITI – MOSCHEE – CORANO – SCIITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali