• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [26]
Geografia [15]
Biografie [21]
Diritto [13]
Economia [11]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto civile [6]
Sport [4]

BOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Congo Belga, già capitale della colonia prima che la capitale fosse trasferita a Léopoldville. Posta sulla riva destra dell'estuario del gran fiume, a circa 90 km. dalla foce, essa si compone [...] Matadi, da dove s'inizia la ferrovia per Léopoldville. Nel 1926 vi approdarono 165 navi di lungo corso (di cui 86 belghe, 39 francesi, 15 tedesche ecc.) per un tonnellaggio complessivo di circa 550.000 tonnellate. Da Boma parte un tronco ferroviario ... Leggi Tutto
TAGS: LÉOPOLDVILLE – CONGO BELGA – PORTOGHESE – ESTUARIO – BELGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMA (1)
Mostra Tutti

DELCOMMUNE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e colonialista belga, nato a Namur il 6 ottobre 1855, morto a Bruxelles il 7 agosto 1922. Giovanissimo ancora si recò in Africa e, quando il Belgio fu chiamato a svolgere un'azione colonizzatrice [...] durante i quali ebbe a superare difficoltà d'ogni genere, ma che fruttarono la ricognizione geografica e l'estensione del dominio belga su una vastissima regione, rientrò a Lusambo nel febbraio del 1893. Fu poi alla direzione di molte grandi società ... Leggi Tutto
TAGS: CECIL RHODES – BRUXELLES – BELGIO – AFRICA – NAMUR

beghine

Enciclopedia on line

Pie donne nubili o vedove che vivono in luoghi chiusi ( beghinaggi), o in case comuni o sole o in piccoli gruppi di due o tre. Non sono vere e proprie religiose in quanto pronunciano, temporaneamente, [...] , le b. furono proibite dal Concilio ecumenico lateranense del 1215. Tuttavia Giacomo di Vitry nel 1216 ottenne per le b. belghe un’approvazione orale da Onorio III e grazie a questa i beghinaggi si diffusero in Francia, protetti da s. Luigi IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO DI VITRY – PAESI BASSI – STRASBURGO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beghine (1)
Mostra Tutti

Ruanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. Il territorio del R. è compreso [...] piramide sociale. Nel 1899 il R. entrò a far parte dell’Africa Orientale Tedesca, nel 1916 fu occupato da truppe anglo-belghe. Nel 1919 il territorio africano (54.172 km2), comprendente la regione di altipiani fra le sponde nord-orientali del Lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruanda (12)
Mostra Tutti

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] e i duchi suoi successori proseguirono l'opera. E la Fiandra cominciò a seguire la sorte di questa regione (v. belgio; paesi bassi). Tuttavia, pur legata ai Paesi Bassi, la Fiandra conservò le proprie istituzioni, l'origine delle quali rimonta al ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] risultato. Il IX corpo d'armata di riserva, dall'inizio della guerra rimase disponibile fino all'8 di settembre. Esso fu trasportato nel Belgio e vi sarebbe stato il tempo, col III e IX corpo di riserva, la divisione di marina e con le altre forze di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

DE LANDSHEERE, Gilbert Léopold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] Europaea. È anche fellow dell'American Philosophy of Education Society e della J. Dewey Society. È insignito di alte onorificenze belghe e francesi e del premio mondiale dell'Educazione José Vasconcelos. De L. è membro dei comitati di direzione o di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – DOCIMOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – AMERICHE

VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas François L. Ganshof. Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] vani tentativi presso l'Inghílterra, le Provincie Unite e la Prussia per indurle a intervenire contro l'Austria, nel Belgio, senza propendere però per una sollevazione armata. Quando tuttavia questa si produsse con successo nel 1789, e gli Austriaci ... Leggi Tutto

riparazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riparazione Vera Zamagni L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, il modo stesso con cui si effettua e il risultato, con riferimento a danni, mali, offese, difetti materiali e morali. In particolare, [...] trattative tra il governo tedesco e la commissione, che portarono all’invasione della Ruhr da parte di truppe francesi e belghe e alla resistenza passiva della Germania, che lasciò correre l’inflazione fino alla completa rovina del marco nell’ottobre ... Leggi Tutto

MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] la sistemazione dei Paesi Bassi austriaci, vi conseguì utili risultati, e poi, come governatore generale delle provincie belghe, seppe calmare l'eccitazione popolare. Divenuto giudice severo della rivoluzione, s'illuse nella speranza di vedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
bernardino
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali