Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] razze di questo tipo, ad es. la Gidran. Spagnola è la Cartujana. Dei tipi brachimorfi si hanno parecchie razze inglesi, belghe e francesi. I ponies, di piccola statura, rappresentano il prodotto di regioni povere e montane: fra i più conosciuti sono ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] avvicendatesi negli albi d'oro dei maggiori tornei, sono state le sorelle statunitensi S. e V. Williams, la francese A. Maurésmo, le belghe J. Henin e K. Clijsters, le russe M. Sharapova e S. Kuznetsova.
La Coppa Davis ha visto nel 2001 la vittoria ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] i Giochi di Berlino 1916, non effettuati, sono disponibili i bozzetti di Franz von Stuck. Nel 1920 le poste belghe emisero tre francobolli dedicati all'Olimpiade con una speciale sovrattassa sul prezzo nominale da devolvere alle famiglie dei soldati ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nella bufera e schianta gli avversari: Motta finisce a 4′08″, Zilioli a 5′12″, Gimondi a 6′19″. A 23 anni è il primo belga a vincere il Giro: Adorni è secondo a 5′01″, Gimondi terzo a 9′05″.
Gimondi, in quel Giro, riesce ancora a battere Merckx per ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...