Ciclista su pista e su strada britannico (n. Gand, Belgio, 1980). Già protagonista dei Giochi Olimpici di Atene 2004 (oro nell’inseguimento individuale, argento nell’inseguimento a squadre e bronzo nell’americana), [...] nella seconda metà degli anni Duemila si è confermato tra i pistard migliori della sua generazione: sei volte medaglia d’oro ai Mondiali e oro anche ai Giochi Olimpici di Pechino nell’inseguimento individuale ...
Leggi Tutto
Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] Italia nel 1991. Quattro anni dopo ha pubblicato Contro un’onda del mare; l’album ha ottenuto il plauso della critica (grazie all’originalità di testi e sonorità) e ha segnato l’esordio di G. sulla scena ...
Leggi Tutto
GHEEL (A. T., 56-57)
Yvonne Dupont
Città del Belgio, nella provincia di Anversa. È nella regione della Campine, a destra della Gran Nethe e ha circa 18.000 ab. Attiva l'industria della tessitura. È nota [...] sin dal secolo XIII per la sua colonia di alienati, originata dai pellegrinaggi di dementi dove era stata decollata Santa Dimfna. Sul suo sepolcro è la chiesa omonima gotica (sec. XV) con bei ritratti ...
Leggi Tutto
LÉAU (A. T., 44)
Yvonne Dupont
Cittadina del Brabante (Belgio) con circa 3200 ab. La chiesa gotica di S. Leonardo (secoli XIII-XIV) ha cappelle del sec. XV-XVI, sacristia (1442-55) progettata da Mathieu [...] de Lazens. Nell'interno è da osservare fra altro un Cristo in legno (sec. XII); numerose pale d'altare intagliate e dipinte dei secoli XV e XVI; il bellissimo tabernacolo (1550-52), capolavoro di C. Floris; ...
Leggi Tutto
Ebbe forse i natali nel Belgio, ma appartenne al clero della cattedrale di Utrecht e insegnò filosofia e teologia circa la metà del sec. XII. I suoi scritti, quasi tutti di materia dottrinale, dedicò a [...] quel Terrico, di cui parla Abeldardo, e che nel concilio di Soissons del 1120 si mostrò tra gli oppositori del filosofo. Forse spettano a lui non pochi scritti di polemica teologica, che vanno sotto il ...
Leggi Tutto
Nato a Termonde (Belgio) il 28 febbraio 1801, entrò fra i gesuiti a Georgetown (Stati Uniti) il 29 novembre 1837. Passò più di 30 anni nelle missioni delle Montagne Rocciose e morì a St. Louis (Missouri) [...] il 23 maggio 1873.
Dei molti suoi scritti ricordiamo: The Indian missions in the United States of America (1841), Letters and Sketches, with a Narrative of a Year's Residence among the Indian Tribes of ...
Leggi Tutto
FLEURUS (A. T., 44)
Pompilio Schiarini
Località del Hainaut (Belgio), circondario di Charleroi; nei dintorni vi sono cave di materiale da costruzione e miniere di carbone. Contava 6500 ab. nel 1920.
Le [...] battaglie di Fleurus. - La località è nota per tre battaglie avvenute nei suoi pressi. La prima fu combattuta, con esito incerto, il 29 agosto 1622 tra gli Spagnoli comandati da Gonsalvo de Cordova e l'Unione ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; caratteristiche la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, specie ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] . I primi dipinti nella chiesa del beghinaggio di Sint Truiden e le storie della Vita di s. Uberto a Sint Huibrechts Hern (Belgio) risalgono al 1300 circa. Di epoca poco più tarda sono i dipinti di Aldeneik e quelli sulla parete della navata laterale ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] e la valle della Mosa.Dall'epoca neolitica un centro abitato si sviluppò sullo Champeau, il promontorio roccioso che si protende all'incontro dei due fiumi e che si ritiene sia stato il sito sul quale ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...