• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [812]
Storia [531]
Geografia [241]
Diritto [266]
Arti visive [268]
Economia [207]
Religioni [173]
Scienze politiche [137]
Geografia umana ed economica [114]
Sport [125]

MONTIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIANO (da Mons, città del Belgio) È detto in geologia il piano inferiore del gruppo Eonummulitico (olim Paleocene) al quale appartiene il calcare di Mons, calcare zoogeno molto fossilifero, che servì [...] a stabilirlo ... Leggi Tutto

Roelants, Gaston

Enciclopedia dello Sport (2004)

Roelants, Gaston Roberto L. Quercetani Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] pista seppe aggiungere quattro vittorie ai Campionati internazionali di cross country, un genere d'altronde molto amato in Belgio. Ottenne grandi successi anche sui 3000 m siepi: quarto ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma, primo a quelli del 1964 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – BELGIO – TOKYO – ROMA

CELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CELLES P. Scherer Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] e con cornici smussate. Nell'arredo, vanno segnalati i bellissimi stalli gotici del sec. 13°, fra i più antichi del Belgio. Bibl.: L.F. Genicot, Les églises romanes du pays mosan, Liège 1970; J. Lafontaine-Dosogne, Expressions artistiques du culte de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEMAITRE, Georges

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEMAITRE, Georges Nato a Charleroi (Belgio) il 17 luglio 1894. Durante la guerra fu soldato volontario prima in fanteria, poi in artiglieria. Addottoratosi in scienze fisiche e matematiche, e ottenuto [...] il grado di baccelliere tomista a Lovanio, fu ordinato sacerdote nel 1923 nel Seminario maggiore di Malines. Studiò poi a Cambridge e nel Massachusetts dove ebbe il titolo di dottore in fisica. Nel 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMAITRE, Georges (2)
Mostra Tutti

MONTAIGU

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGU Yvonne Dupont Paese del Belgio nella provincia di Brabante, meta di un pellegrinaggio assai frequentato. La chiesa di Notre-Dame è una costruzione barocca a cupola, e fu eretta da W. Coeberger [...] (1609-1622), per ordine dell'arciduchessa Isabella. Ha numerose sculture e, tra l'altro, un crocifisso di avorio, un Ecce homo del Duquesnoy, e un ricco tesoro. Sono del sec. XVII gli edifici dell'antica ... Leggi Tutto

TONGERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGERLOO Yvonne DUPONT . Cittadina del Belgio, in provincia di Anversa, con 2376 ab. nel 1930. Incendiata nel 1929, la celebre abbazia norbertina, fondata nel 1130, demolita in parte nel 1797, restaurata [...] nel 1848, forma ancora, con la sua antica cinta, un insieme completo. Il portale d'ingresso (XV-XVI sec.) è pittoresco, la prelatura del Kerriex (1725) è un edificio severo, in cui si conservano arazzi ... Leggi Tutto

CARTE, Anto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Mons (Belgio) l'8 dicembre 1886. Pittore d'attività eclettica, avendo eseguito acquarelli, incisioni, illustrazioni, disegni di tappezzerie e per vetrate. Allievo delle accademie di Mons e di [...] di giuria nel 1928. Delle sue opere più importanti si ricordano: Mater Dolorosa, Descente de Croix, Parce Domine, Pietà, Les tireurs, Le mineur mort. Bibl.: M. Renard, Anto Carte, Bruxelles 1921; P. Colin, Le peinture belge depuis 1830, ivi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – TORINO – BELGIO

SCIFO, Vincenzo (Enzo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCIFO, Vincenzo (Enzo) Luca Valdiserri Belgio. La Louvière, 19 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Inter-Pescara, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1982-87: [...] 1997-2000: Anderlecht; 2000-01: Charleroi • In nazionale: 84 presenze e 14 reti (esordio: 6 giugno 1984)• Vittorie: 4 Campionati belgi (1984-85, 1985-86, 1986-87, 1999-2000), 1 Coppa Italia (1992-93), 1 Campionato francese (1999-2000) • Carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREQUARTISTA – CHARLEROI – ITALIA – PELÉ

HUY

Enciclopedia Italiana (1933)

HUY (A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] (1060). Il portale di "Betlemme" ha sculture del sec. XIV tra le più belle d'ispirazione francese che siano nel Belgio. Nel tesoro sono notevoli tra altro il reliquiario dei Ss. Mengold e Domiziano (circa 1173, rimaneggiato), opera di Godefroid de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUY (1)
Mostra Tutti

Ostenda

Enciclopedia on line

Ostenda (fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] ostriche) e, come base dei servizi di navigazione tra Belgio e Gran Bretagna (Dover), è scalo di navi passeggeri nel Regno dei Paesi Bassi, ne fu distaccata dopo la rivoluzione del 1830, entrando a far parte definitivamente del Belgio indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – AMBROGIO SPINOLA – FILIPPO IL BUONO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostenda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
bèlga
belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
avviso preventivo loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali