LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] di propagandare il nome di G. Garibaldi, ancora poco noto agli Italiani. Stabilitosi a Firenze dopo un breve soggiorno in Belgio e in Francia, il L. fece stampare a sue spese 6000 copie del decreto del governo di Montevideo che rendeva speciali ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] con Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras e consigliere alla corte cesarea (di Carlo V e di Margherita del Belgio), al quale indirizzò le tre lettere degli anni 1547-48 che costituiscono la fonte principale per il suo operato in quel ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] il D. fu attivissimo scrittore, critico musicale, e soprattutto apprezzato direttore d'orchestra. Diresse in Francia, Svizzera, Belgio, Principato di Monaco circa cinquecento composizioni di autori italiani contemporanei meritando l'encomio della R ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] francese e tedesco, lo indusse a recarsi in Germania e in Francia. Dopo aver visitato numerose città della Germania, del Belgio e della Francia, raggiunse Parigi, dove studiò dapprima presso l'Ecole des Beaux-Arts e quindi, grazie alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] 1867 ideò anche un fucile, che fu premiato al concorso inglese di Woolvich e venne adottato in alcune colonie inglesi, nel Belgio, nella Baviera, nel Württemberg e nella marina militare italiana col nome di carabina Albini.
L'A. pubblicò articoli e ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] di F. C., Firenze 1878, che riporta anche i necrologi apparsi su giornali e riviste. Di scarso interesse M. Battistini, F. C. nel Belgio e un suo ritratto, in Boll. stor. livornese, IV (1940), 1, pp. 63-66. Anche le carte del C. sono andate disperse ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] anche corridori iugoslavi e romeni. Di fatto, il Giro d’Europa più memorabile fu l’edizione del 1973 del Giro d’Italia, dominata dal belga Eddy Merckx, che nelle cinque tappe iniziali attraversò i sei Paesi fondatori della Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] (in tenera età morirono i fratelli Leonello, Giovanni e Silio). Dal 1920 al 1927 studiò nel collegio dell’abbazia benedettina belga di Saint-André (Bruges), chiamato dallo zio Giovanni, fratello del padre, che vi era monaco. Il 5 ottobre 1927 iniziò ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] che fosse stato fatto prigioniero.
Un altro viaggio, stavolta a scopo formativo, intraprese subito dopo, visitando la Francia, il Belgio, l'Olanda per poi fermarsi per circa un anno e mezzo a Berlino, dove ebbe la possibilità di approfondire gli ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] dove si laureò nel 1931.
Nel 1929 intanto aveva frequentato un corso di storia dell’arte a Gand in Belgio. Contemporaneamente compiva l’apprendistato presso lo studio del padre a cui fu profondamente legato in un controverso rapporto di soggezione ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...