MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Parigi e in Inghilterra, dove ascoltò le lezioni di Mary Edgeworth, autrice di libri per l’infanzia. Dopo tappe in Olanda, Belgio e Svizzera rientrò a Genova, dove si inserì nell’ambiente liberale (fu socia tra l’altro della Società di lettura di cui ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] di buon occhio dal re. Nel 1845 Sismonda iniziò i rilevamenti e in pochi anni, con la collaborazione dell’ingegnere belga Henri Mauss, riuscì a trasformare un’idea considerata peregrina in un piano di fattibilità che nel 1853 fu approvato dal governo ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] ‘supplenti’ del Gruppo dei dieci (USA, Canada, Regno Unito, Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Giappone, ai quali si aggiunse in seguito la Svizzera): il rapporto Roosa dell’agosto 1964, il rapporto Ossola del ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] reazionaria, articolato in comitati subalterni per ogni rione di Roma.
Nel 1863 partecipò al congresso cattolico di Malines, in Belgio. Con il grado di capitano, nel 1867 si unì al battaglione di volontari pontifici che affrontò i garibaldini a ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] reazionarie e soprattutto col comitato legittimista dell'Aia, che mirava a un'alleanza con i Paesi Bassi e alla spartizione del Belgio. Carlo Alberto s'impegnò ad intervenire, ma a condizione di essere preceduto da un altro stato. Gli Orléans e il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] all’associazione, che dovevano promuovere l’apostolato d’ambiente, secondo un modello sviluppato in Francia e in Belgio, per incarnarlo nella storia degli uomini «come partecipazione vitale e quotidiana».
Non mancarono critiche pungenti contro un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] giugno e luglio 1932 il G. accompagnò il superiore generale F.M. Napoli nella visita canonica alle case di Francia e Belgio.
Nel marzo 1933, a Roma, venne preconizzato vescovo di Alba e quindi, nel maggio, consacrato dall'arcivescovo di Torino card ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] militari, oltre che nei dibattiti relativi all’amministrazione finanziaria e ai trattati di commercio conclusi con il Belgio e con l’Inghilterra. Nel 1850 fu inoltre nominato membro della ristretta commissione che compilò un nuovo regolamento ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] (attivo tra il 1763 e il 1794) una tournée europea. Partiti per Dresda, tennero concerti in Germania, Olanda e Belgio, stabilendosi infine all’Aia, dove Ricci fece base per un quindicennio. Come testimonia un annuncio pubblicato sul ’s Gravenhaagsche ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] 1893 divenne maestro presso la Scuola magistrale di Roma e vinse a Bruxelles contro le più affermate lame del Belgio e della Francia.
Era oramai considerato il miglior schermidore a livello mondiale. "Stilisticamente statuario - ha scritto di lui C ...
Leggi Tutto
belga
bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le lingue ufficiali b. (francese, olandese...
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo 7 presentata dal Belgio, che prevede...